Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Letteratura italiana
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Letteratura italiana
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English literature 3 (2021/2022)
Codice insegnamento
4S002949
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 27 set 2021 al 8 gen 2022.
Obiettivi formativi
Il corso, impartito in lingua inglese, mira a introdurre gli studenti alla Letteratura inglese dal Cinquecento alla Restaurazione esclusa, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici. Intende inoltre fornire strumenti di base per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è fornire una buona conoscenza della letteratura britannica del periodo in programma (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori) e di sviluppare capacità di analisi, argomentazione ed esposizione in lingua inglese relativamente a varie tipologie di testi letterari nel loro contesto storico-culturale. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di: - analizzare i testi letterari in programma nei loro contesti storico-culturali; - discuterli in modo argomentativo tenendo conto delle convenzioni letterarie e applicando un approccio critico informato e consapevole al testo letterario; - esporre le conoscenze acquisite in lingua inglese in modo chiaro e coerente.
Programma
EROS, POLITICA E POTERE NEL DRAMMA RINASCIMENTALE INGLESE
Questo modulo si incentra su un periodo, il Rinascimento inglese, che inaugura la prima modernità: un periodo di radicali sconvolgimenti - intellettuali e materiali, religiosi e politici - che segnano la transizione dal medievale al moderno. Il teatro incarna brillantemente questo tempo così intensamente consapevole di sè, spesso violento e ancora coinvolgente, in quanto ne sollecita e interroga i suoi temi-chiave. Questo è dimostrato in modo brillante dai grandi drammi del periodo elisabettiano e giacomiano di Marlowe e di Shakespeare scelti per il corso. Questi verranno esplorati attraverso il filo rosso del rapporto agonistico tra la forza dell'eros e il potere della politica, che a sua volta coinvolge fortemente un nuovo, tragico, approccio alla soggettività, nonché una straordinaria tensione tra retorica e azione, linguaggio e corpo.
Le lezioni, frontali e in in lingua inglese, prenderanno il via da una panoramica contestuale, di temi e motivi della prima modernità inglese pertinenti al tema del corso, per poi focalizzarsi sull'analisi dei testi in programma. Gli studenti saranno invitati a partecipare anche con momenti di attività seminariale, di approfondimento e di confronto, ai fini della comprensione dei testi.
A)TESTI PRIMARI
- C. MARLOWE, "Edward II", a cura di M. Wiggins et al., Bloomsbury Methuen Drama (2014)
-W. SHAKESPEARE,"Measure for Measure", a cura di N.W. Bawcutt, Oxford World's Classics (2008)
-W. SHAKESPEARE, "Antony and Cleopatra", a cura di M. Neill, Oxford World's Classics (2013)
B) BIBLIOGRAFIA CRITICA
- S. GUY-BRAY, "Introduction" (cf. New Mermaid edition above), pp.VII-XXVIII.
- N.W. BAWCUTT, in "Introduction" (cf. Oxford edition above): " 'Measure for Measure' as a Jacobean Play" (1-12) e "The Play" (42-63).
-M. NEILL, "Introduction" (cf. the Oxford edition above): "Reception" (1-5), "The Pattern of Anticlimax" (67-77), "The dislocation of identity" (78-88.)
C) MANUALE DI STORIA LETTERARIA PER
-A. SANDERS, "The Short Oxford History of English Literature", Clarendon Press, Oxford (1994): Ch. 3 ("Renaissance and Reformation: Literature 1510-1620)
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO INTEGRARE (B) OBBLIGATORIAMENTE CON I SEGUENTI:
- T. CARTELLI, "Edward II" (158-173) in P: CHENEY (ed.), "The Cambridge Companion to Christopher Marlowe", Cambridge UP, 2004 (libro reperibile in Frinzi)
-B. J. BAINES, "Assaying the Power of Chastity in 'Measure for Measure'", in Studies in English Literature, 1500-1900, Vol 30 (Spring 1990), No.2: 283-301 ( articolo reperibile in Frinzi, banca dati Jstor)
-M. NEILL, in "Introduction" (cf. Oxford edition above): "The Play in perspective: Enobarbus as a choric fool" (89-94) e "The rhythms of nostalgia" (94-100)
***************************
UTILI, DEL TUTTO OPZIONALI, SUGGERIMENTI DI LETTURA:
- R.A. FOAKES, "Playhouses and Players",in A.R. Braunmuller & M. Hattaway (eds.), "The Cambridge Companion to English Renaissance Drama" , Cambridge UP, 1990
-N. JONES, "The Politics of Renaissance England", ch.1 (13-24), in A.F. KINNEY (ed.), "A Companion to Renaissance Drama", Blackwell, 2002
Tutto il materiale di cui sopra è reperibile in Bilblioteca Frinzi.
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame sarà orale e tenuto in lingua inglese. verterà sugli argomenti affrontati a lezione a sui testi in programma nel syllabus (parti A, B, C). Gli esaminandi dovranno avere con sé i testi primari.
L'esame inizierà con la lettura e il commento di uno dei passi trattati a lezione.
Si consiglia vivamente di acquistare la versione in cartaceo dei testi primari in programma