Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua livello B1
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua livello B1
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003493

Coordinatore

Anna Cappellotto

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/15 - FILOLOGIA GERMANICA

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 14 feb 2022 al 28 mag 2022.

Obiettivi formativi

L’insegnamento è un’introduzione alla Filologia germanica e mira a fornire le conoscenze di base sulle tematiche multidisciplinari, ossia storico-linguistiche, paleografico-codicologiche e critico-testuali (con inclusione delle conoscenze elementari per il trattamento digitale di testi e manoscritti) e storico-culturali che caratterizzano la disciplina. Risultati attesi Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare: - di aver acquisito conoscenze di base delle metodologie e dei contenuti culturali necessari per analizzare ed interpretare le tradizioni linguistico-letterarie di area germanica; - di aver acquisito la padronanza di un linguaggio specialistico corretto e adeguato a ciascuno degli aspetti della disciplina; - di essere in grado di applicare autonomamente le conoscenze di base acquisite nei vari ambiti della Filologia germanica, focalizzandosi prevalentemente sugli aspetti di linguistica storica e critica del testo (anche con il sostegno di tecnologie e strumenti digitali), per la redazione e l’analisi di testi, secondo gli obiettivi formativi del corso di studio.

Programma

Il corso offre i fondamenti per uno studio della Filologia Germanica nei suoi aspetti multi- e interdisciplinari di carattere culturale, linguistico e storico-letterario.
Nel primo modulo si rintracceranno la nascita e l’evoluzione della disciplina fino ai nostri giorni. I cosiddetti ‘Germani’ verranno descritti mediante una lettura diretta delle fonti, in particolare di alcuni passi scelti dalla "Germania" di Tacito, che permetteranno di ricostruire le istituzioni sociali, politiche e culturali dei popoli germanici (famiglia, assemblea, associazioni militari, ruolo della donna, religione, scrittura). Si ripercorreranno le tappe fondamentali della storia, della conversione al cristianesimo e della letterarizzazione.
Un secondo modulo affronterà questioni essenziali di linguistica storica, inquadrando il Germanico prima nella sua evoluzione dall’Indoeuropeo e nelle sue caratteristiche principali e successivamente per quanto riguarda le singole famiglie linguistiche con un’attenzione al germanico occidentale.
Il terzo modulo riguarderà la critica del testo delle tradizioni volgari germaniche. Si trasmetteranno nozioni essenziali di storia del libro manoscritto, di codicologia e di paleografia attraverso l’analisi di codici esemplari che costituiscono il patrimonio culturale più significativo delle tradizioni germaniche, per arrivare al recupero storico del testo attraverso la critica testuale (nella sua evoluzione a partire dal metodo genealogico fino alla New Philology).
L’ultimo modulo riguarderà la nascita delle letterature volgari germaniche sull’esempio di testi di contenuto escatologico: il "Muspilli" in alto-tedesco antico, alcune strofe tratte dalla "Profezia della veggente" (Völuspá, Edda poetica, I) e alcuni passi dall’ "Inganno di Gylfi" (Gylfaginning, Edda di Snorri) per quanto riguarda la tradizione in antico nordico. Il corso prevede la lettura, l’analisi (linguistico-filologica e storico-culturale) e la traduzione dei testi, che verranno presi in considerazione a partire dai manoscritti in cui sono conservati.
I testi in oggetto saranno accessibili nella piattaforma Moodle, mentre per gli altri testi d’esame indicati in bibliografia si rinvia al catalogo unico di ateneo.

Modalità didattiche
Il corso potrà avere luogo o sulla piattaforma istituzionale Zoom, in forma di lezioni frontali streaming (eventualmente integrate da alcune lezioni registrate), o in presenza secondo le disposizioni che saranno fornite dall'Ateneo per l'A.A. 2021/2022. Eventuali cambiamenti verranno annunciati prima dell’inizio del corso mediante avviso sulla pagina personale della docente e sulla piattaforma Moodle, a cui tutti sono tenuti a iscriversi. Eventuali sospensioni delle lezioni o cambiamenti saranno comunicati nelle stesse modalità.
I materiali del corso per gli studenti frequentanti sono costituiti dalle lezioni, dalle slide e da altri materiali che saranno resi disponibili su Moodle. Il programma per studenti non frequentanti dovrà essere concordato preventivamente. Per questo, i non frequentanti sono pregati di contattare la docente via mail (mediante un indirizzo istituzionale @studenti.univr.it) per un eventuale ricevimento online (oppure in presenza, sempre situazione sanitaria permettendo).
La bibliografia indicata in questa pagina sarà ulteriormente specificata e integrata all’inizio del corso.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale, in presenza o su Zoom (a seconda dell’evolversi dell’emergenza sanitaria), in entrambi i casi secondo gli appelli ufficiali d’esame pubblicati dall’ateneo. Per i frequentanti è previsto un preappello che sarà concordato insieme.
L’esame intende sia verificare la profondità delle conoscenze acquisite durante il corso, sia la capacità di rielaborazione degli argomenti e di stabilire collegamenti fra i temi trattati. Una parte della valutazione riguarderà inoltre l’esposizione corretta e coerente delle conoscenze acquisite e l’utilizzo competente e appropriato della microlingua filologica. Durante il colloquio potrà essere verificata l’assimilazione dei testi attraverso la lettura, la traduzione e il commento di brevi passi scelti affrontati durante le lezioni e forniti dalla docente in sede d’esame. Il risultato finale è espresso in trentesimi ed è da intendersi come una valutazione complessiva dei risultati raggiunti.
Per gli studenti non frequentanti l’esame è orale e prevede le medesime modalità sopraindicate.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI