Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua livello B1
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua livello B1
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002953

Crediti

9

Coordinatore

Anna Giust

Lingua di erogazione

Russian ru

Offerto anche nei corsi:

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/21 - SLAVISTICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Parte I

Crediti

6

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere)

Docenti

Anna Giust

Parte II

Crediti

3

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere)

Docenti

Anna Giust

Obiettivi formativi

Il corso va a coronare un percorso triennale di acquisizione dei fondamentali della storia letteraria e culturale della Russia. Si lega perciò ai corsi degli anni precedenti, integrandoli e approfondendo alcune tematiche relative ad opere e movimenti letterari russi. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: 1) riconoscere i principali meccanismi della storia e della letteratura russa moderna e contemporanea; 2) applicare le conoscenze maturate in un’analisi testuale e comparativa; 3) formulare giudizi automi e coerenti sui momenti salienti della cultura e della letteratura russa e di esporli in modo corretto.

Programma

La cultura russa attraverso il filtro dell’opera: lineamenti di storia dell’opera in Russia dal XVIII al XX secolo. Il corso fornirà una panoramica sull’evoluzione del teatro musicale in Russia dall’inizio della tradizione locale agli sviluppi più recenti. Saranno presi in considerazione alcuni degli esempi più significativi, tra i quali figurano anche capolavori che oggi costituiscono un’attrattiva nei maggiori teatri russi e internazionali. Le lezioni mireranno a evidenziare lo stretto legame del mondo musicale con quello letterario, e allo stesso tempo daranno conto dell’evoluzione dei linguaggi espressivi nei due settori. Verranno trattati i seguenti testi inseriti nel rispettivo contesto di genesi e nel percorso creativo dei loro autori:

A. O. Ablesimov, Il mugnaio mago, ingannatore e pronubo
A. S. Puškin, Ruslan e Ljudmila, Il convitato di pietra, Boris Godunov, Il cavaliere avaro
A.A. Šachovskoj, Ivan Susanin
N. V. Gogol’, Il naso, Il matrimonio, Le anime morte
P.I. Čajkovskij, Opričnik

Il corso di terrà in italiano, ma prevede la lettura e analisi di alcuni passi in lingua originale.

Viste le modalità di erogazione del corso previste per il I semestre, il programma non differisce per studenti frequentanti e non frequentanti.

I passi selezionati dai testi più difficilmente accessibili saranno messi a disposizione dalla docente. Si veda per questo la pagina Moodle del corso.

Gli studenti Erasmus possono prendere contatto con la docente per l’assegnazione di una bibliografia alternativa.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Modalità d’esame

Prova finale: esame orale.
Nelle prove le domande rispecchieranno i concetti e i temi fondamentali del corso.
All’esame, uno degli aspetti di verifica delle conoscenze sarà la lettura, la traduzione e il commento dei testi letterari.
La valutazione seguirà i seguenti criteri:
- correttezza sostanziale e completezza delle risposte sul piano dei contenuti;
- capacità di analisi;
- chiarezza espositiva, capacità argomentativa e conoscenza del linguaggio specifico della materia.

Propedeuticità: per essere ammesso a sostenere l'esame, lo studente deve aver superato gli esami di Lingua russa 2 e Letteratura russa 2.

Modalità di valutazione: voto unico in trentesimi. In fase di valutazione si terrà conto della qualità della rielaborazione personale e della proprietà di linguaggio con la quale verranno esposti gli argomenti.

МЕТОДЫ И КРИТЕРИИ ОЦЕНКИ

Итоговой контроль: устный экзамен.
При проведении итогового контроля вопросы будут отражать основные понятия и темы курса.
Кроме того, экзамен предполагает следующие аспекты среди аспектов проверки на экзамене включаются чтение, перевод и анализ литературных текстов.
Критерии контроля качества знаний:
- точность и полнота ответа с точки зрения содержания;
- способность самостоятельного анализа;
- ясность изложения, умение аргументировать и владение специальной терминологией и лексикой дисциплины.

Требования допуска к экзамену: к экзамену допускаются студенты, успешно сдавшие экзамены по русскому языку и литературе за второй год обучения (Lingua russa 2 и Letteratura russa 2).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI