Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua livello B1
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua livello B1
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00905

Coordinatore

Massimo Scotti

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 28 set 2020 al 9 gen 2021.

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del Corso di “Letterature Comparate” L11 LLS sono volti ad acquisire una conoscenza delle metodologie comparatistiche e una visione d’insieme delle tematiche relative alla teoria della letteratura e delle letterature comparate. Attraverso l’applicazione degli strumenti comparatistici, la materia del corso viene analizzata relativamente agli snodi concettuali relativi. Centro d’analisi è il confronto di testi di tradizioni letterarie diverse, sia diacronicamente sia sincronicamente. Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze e competenze adeguate (knowledge and understanding); di aver maturato capacità di apprendere e di comprendere con argomentazioni e spunti di riflessione (learning skills); di saper comunicare informazioni, idee, problemi relativamente alla materia impartita (making judgements).

Programma

Titolo: "La penombra che abbiamo attraversato".

Il corso intende ripercorrere criticamente almeno alcuni tratti del lungo itinerario compiuto da quella che viene considerata “letteratura per ragazzi” nella tradizione occidentale e il ruolo che i suoi testi hanno svolto nella nostra formazione di lettori, a vari livelli. Saranno indagati quindi gli archetipi del Sé e dell’immaginario evolutivo, in una prospettiva comparatistica, ma anche i canoni letterari giovanili passati e presenti, fra Ottocento e Novecento, in rapporto al gusto della narrativa contemporanea.

Bibliografia

Testi critici

1) Katherine Rundell, "Why you should read children’s books though you are so old and wise", London, Bloomsbury, 2019, ISBN 978-1526610072; trad. it. di Stefania Di Mella, "Perché dovresti leggere libri per ragazzi anche se sei vecchio e saggio", Milano, Rizzoli, 2020, ISBN 978-88-17-14413-1

2) Lucia Rodler, "Leggere oggi favole e fiabe", Bologna, Pàtron, 2020, ISBN 978-88-555-3482-6

3) "La letteratura invisibile", a cura di Emy Beseghi e Giorgia Grilli, Roma, Carocci, 2011, 2016, ISBN 978-88-430-6027-6


Testi narrativi

I romanzi presenti in questo elenco sono classici della letteratura per ragazzi, pubblicati e ripubblicati in varie collane, soprattutto economiche, di molti editori; questi suggerimenti bibliografici sono da considerarsi quindi soltanto indicativi: riguardano le edizioni più recenti e non escludono la scelta di altre versioni, che andranno però valutate con il docente; non si ammettono, per esempio, traduzioni ridotte o semplificate, adattamenti per l’infanzia ecc. Qualunque sia l’edizione scelta, vanno letti e studiati attentamente gli apparati critici (introduzioni, prefazioni, note).


A) Storie americane

4) Mark Twain, "The adventures of Tom Sawyer" (1876); trad. it. di Bruno Oddera, "Le avventure di Tom Sawyer", con un saggio di E.L. Doctorow, Milano, Mondadori, “Oscar”, 2016, ISBN 978-88-04-67127-5

5) Mark Twain, "The prince and the pauper" (1881); trad. it. di Bruno Oddera, "Il principe e il povero", con uno scritto di J.L. Borges, Milano, Mondadori, “Oscar”, 2013, ISBN 978-88-04-48608-4

6) Mark Twain, "The adventures of Huckleberry Finn" (1884), trad. it. di Franca Cavagnoli, "Le avventure di Huckleberry Finn", con un saggio di Norman Mailer, Milano, Mondadori, “Oscar”, 2016, ISBN 978-88-04-67151-0



B) Storie italiane

7) Carlo Collodi, "Le avventure di Pinocchio" (1880, 1883), introduzione di Daniela Marcheschi, note di Carlo Fruttero e Franco Lucentini, Milano, Mondadori, “Oscar”, 2019, ISBN 978-88-04-70513-0

8) Edmondo De Amicis, "Cuore" (1886), Milano, Feltrinelli, 2020, ISBN 9788807894121 (edizione più recente). Oppure, in alternativa: edizione a cura di Luciano Tamburini, con un saggio di Umberto Eco, Torino, Einaudi, 2018, ISBN 978-88-06-23837-7

9) Vamba, "Il giornalino di Gian Burrasca" (1920), introduzione di Michele Mari, Milano, Garzanti, “I grandi libri”, 2017, ISBN 978-88-11-81127-5



C) Storie inglesi

10) James Matthew Barrie, "Peter Pan in Kensington Gardens" (1906) e "Peter and Wendy" (1911); trad. it. di Pina Ballario e Alba Mantovani, "I romanzi di Peter Pan", Milano, Mondadori, “Oscar”, 2018, ISBN 978-88-04-70501-7

11) Lewis Carroll, "Alice’s adventures in Wonderland" (1865) e "Through the looking-glass" (1871); trad. it. "Alice nel Paese delle Meraviglie" e "Attraverso lo specchio", a cura di Martin Gardner e Masolino D’Amico, Milano, Rizzoli, “BUR”, 2016, ISBN 978-88-17-08855-8

12) Charles Dickens, "The Adventures of Oliver Twist" (1837-1838); edizione più recente: "Oliver Twist", Milano, Feltrinelli, 2020, ISBN 9788807893599; in alternativa: trad. it. di Bruno Oddera, "Le avventure di Oliver Twist", introduzione di G.K. Chesterton, Milano, Mondadori “Oscar”, 2019, ISBN 978-88-04-70891-9

13) Charles Dickens, "David Copperfield" (1849-1850); trad. it. di Cesare Pavese, "David Copperfield", Torino, Einaudi, 2017, ISBN 978-88-06-23660-1

14) Kenneth Grahame, "The wind in the willows" (1908), trad. it. di Beppe Fenoglio, "Il vento nei salici", Torino, Einaudi, 2007, ISBN 978-88-06-19076-7



D) Storie di ragazze

15) Louisa May Alcott, "Little Women" (1868-1869); edizione più recente: "Piccole donne", Milano, Feltrinelli, 2020, ISBN 9788807893582; in alternativa: trad. it. di Alba Bariffi, "Piccole donne", Milano, Garzanti, “I grandi libri”, 2019, ISBN 978-88-11-60867-7

16) Astrid Lindgren, "Pippi Langstrump" (1945); trad. it. di Donatella Ziliotto et al., "Pippi Calzelunghe", Firenze, Salani, 2020, ISBN 978-88-310-0380-3

17) Astrid Lindgren, "Vi pa saltkrakan" (1964); trad. it. di Laura Draghi, "Vacanze all’Isola dei Gabbiani", con illustrazioni di Grazia Nidasio, Firenze, Salani, 2018, ISBN 978-88-93816-82-3


E) Storie esotiche

18) Rudyard Kipling, "Kim" (1901); trad. it. di Maria Teresa Carbone, "Kim", introduzione di Romolo Runcini, Milano, Garzanti, “I grandi libri”, 2018, ISBN 978-88-11-60272-9

19) Rudyard Kipling, "The Jungle books" (1894-1895); trad. it. di Gianni Padoan et al., "I libri della Giungla", prefazione di Katherine Rundell, Milano, Mondadori, 2018, ISBN 978-88-04-70055-5

20) Gerald Durrell, "My family and others animals" (1956); trad. it. di Adriana Motti, "La mia famiglia e altri animali", Milano, Adelphi, 2019, ISBN 978-88-459-0733-3

21) Selma Lagerlöf, "Nils Holgerssons underbara resa genom Sverige" (1906); trad. it di Laura Cangemi, "Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson", Milano, Iperborea, 2017, ISBN 978-88-7091-232-6


F) Storie contemporanee

22) Harper Lee, "To kill a mockingbird" (1960); trad. it. di Vincenzo Mantovani, "Il buio oltre la siepe", Milano, Feltrinelli, 2019, ISBN 978-88-07-89279-0

23) Diego Malaspina, "Miralat", Milano, Topipittori, collana “Gli anni in tasca”, 2009, ISBN 978-88-89210-38-3

24) Christelle Dabos, "Les fiancés de l’hiver" ("La Passe-Miroirs", tome I, 2013); trad. it. di Alberto Bracci Testasecca, "Fidanzati dell’inverno" ("L’Attraversaspecchi", libro I), Milano, Edizioni E/O, 2018, ISBN 978-88-6632-945-9


NOTE GENERALI

Gli studenti che non seguono le lezioni sono pregati di inviare un messaggio elettronico al docente per concordare un eventuale colloquio, con ragionevole anticipo rispetto all’esame.

Le lezioni si sono svolte nelle modalità stabilite dall’Ateneo, in accordo con le norme di sicurezza, da remoto e con registrazioni ora presenti sulla piattaforma moodle/panopto (rimarranno disponibili fino al luglio 2021).

L'orario di ricevimento è stabilito alle 11 e 45 del venerdì, e deve essere preventivamente concordato mediante una richiesta via mail; i colloqui "dal vivo", quindi in presenza, compatibilmente con le direttive ministeriali e dell'Ateneo, si svolgeranno presso lo studio del Professor Stefano Tani presso il Polo Zanotto, al secondo piano, stanza 2.23 (anche e soprattutto in questo caso si richiede di concordare preventivamente il colloquio, mediante messaggio al docente, in un giorno e in un'ora da stabilire).

L’indirizzo del docente è quello istituzionale: massimo.scotti@univr.it
Il docente risponderà ai messaggi dal lunedì al venerdì, quindi durante i weekend (come in tutti i giorni festivi) le comunicazioni saranno da considerarsi sospese.

Le lezioni saranno frontali, in lingua italiana; gli studenti saranno sollecitati a intervenire con domande, richieste di chiarimenti e ogni tipo di commento che possa servire ad approfondire e chiarire gli argomenti, individualmente e collettivamente.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Carroll, Lewis Alice nel Paese delle Meraviglie (Edizione 1) Rizzoli 2016 978-88-17-08855-8
De Amicis, Edmondo Cuore (Edizione 1) Feltrinelli 2020 9788807894121
De Amicis, Edmondo Cuore (Edizione 1) Einaudi 2018 978-88-06-23837-7
Dickens, Charles David Copperfield (Edizione 1) Einaudi 2017 978-88-06-23660-1
Dabos, Christelle Fidanzati dell'Inverno (Edizione 1) e/o 2018 978-88-6632-945-9
Lee, Harper Il buio oltre la siepe (Edizione 30) Feltrinelli 2019 978-88-07-89279-0
Vamba Il giornalino di Gian Burrasca (Edizione 1) Garzanti 2017 978-88-11-81127-5
Kipling, Rudyard I Libri della Giungla (Edizione 1) Mondadori 2018 978-88-04-70055-5
Lagerlöf, Selma Il meraviglioso viaggio di Nils Holgersson (Edizione 1) Iperborea 2017 978-88-7091-232-6
Twain, Mark Il principe e il povero (Edizione 1) Mondadori 2013 978-88-04-48608-4
Zanetto, Giuseppe Il romanzo antico (Edizione 1) Rizzoli 2009 978-88-17-02911-7
Grahame, Kenneth Il vento nei salici (Edizione 1) Einaudi 2007 978-88-06-19076-7
Barrie, James Matthew I romanzi di Peter Pan (Edizione 1) Mondadori 2018 978-88-04-70501-7
Kipling, Rudyard Kim (Edizione 1) Garzanti 2018 978-88-11-60272-9
BESEGHI, Emy La letteratura invisibile (Edizione 1) Carocci 2016 978-88-430-6027-6
Durrell, Gerald La mia famiglia e altri animali (Edizione 30) Adelphi 2019 978-88-459-0733-3
Twain, Mark Le avventure di Huckleberry Finn (Edizione 1) Mondadori 2016 978-88-04-67151-0
Dickens, Charles Le avventure di Oliver Twist (Edizione 1) Mondadori 2019 978-88-04-70891-9
Dickens, Charles Le avventure di Oliver Twist (Edizione 1) Feltrinelli 2020 9788807893599
Collodi, Carlo Le avventure di Pinocchio Mondadori 2019 978-88-04-70513-0
Twain, Mark Le avventure di Tom Sawyer (Edizione 1) Mondadori 2016 978-88-04-67127-5
RODLER, Lucia Leggere oggi favole e fiabe (Edizione 1) Patron 2020 978-88-555-3482-6
Malaspina, Diego Miralat (Edizione 1) Topipittori 2009 978-88-89210-38-3
RUNDELL, Katherine Perché dovresti leggere libri per ragazzi anche se sei vecchio e saggio (Edizione 1) Rizzoli 2020 978-88-17-14413-1 Edizione originale: Katherine Rundell, Why you should read children’s books though you are so old and wise, London, Bloomsbury, 2019, ISBN 978-1526610072
Alcott, Louisa May Piccole donne (Edizione 1) Feltrinelli 2020 9788807893582
Alcott, Louisa May Piccole donne (Edizione 1) Garzanti 2019 978-88-11-60867-7
Lindgren, Astrid Pippi Calzelunghe (Edizione 1) Salani 2020 978-88-310-0380-3
Lindgren, Astrid Vacanze all'Isola dei Gabbiani (Edizione 1) Salani 2018 978-88-93816-82-3

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà oralmente e in lingua italiana. I materiali da studiare sono i seguenti:

I) I tre saggi critici (numero 1, 2, 3).

II) Almeno un romanzo a scelta per ciascuna delle sei sezioni A), B), C), D), E), F).

III) I contenuti delle lezioni depositate sulla piattaforma moodle/panopto (tali lezioni verranno cancellate entro la fine del mese di luglio 2021).

Al candidato verrà chiesto di compilare un elenco dei testi a scelta (da 4 a 24); tali scelte vanno ponderate e concordate preventivamente con il docente; non si ammette una selezione fatta esclusivamente in base della lunghezza dei testi (il candidato non può scegliere solo i testi più brevi). Prima di acquistare i volumi, il candidato all'esame deve ottenere l'approvazione di tale elenco. I volumi studiati, in forma cartacea, verranno presentati durante il colloquio d'esame e commentati durante la discussione.

Durante l'esame (che dà diritto a 9 crediti formativi) verrà accertata la conoscenza degli argomenti e la capacità di analisi sviluppata dallo studente.

Il colloquio che costituirà il nucleo dell'esame sarà teso a verificare:
- la profondità e l'ampiezza delle conoscenze acquisite
- la proprietà di linguaggio e la padronanza della terminologia tecnica adeguata
- la capacità di comparare analiticamente stili, testi, temi, autori, periodi, generi letterari
- l'abilità analitica e argomentativa

In particolare, il docente apprezzerà un'analisi critica, personale e possibilmente originale degli argomenti trattati, non una stanca ripetizione.
Dei testi, per esempio, sarà più interessante evidenziare le peculiarità e il valore letterario rispetto alla narrazione della trama, che sarà data per scontata.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI