Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Letteratura italiana
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Letteratura italiana
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Deutsche Literatur 3 (2021/2022)
Codice insegnamento
4S002951
Crediti
9
Lingua di erogazione
Tedesco
Offerto anche nei corsi:
- Deutsche Literatur 3 del corso Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali [L-11]
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Parte I
Parte II
Obiettivi formativi
Il corso, tenuto in lingua tedesca, si propone di affrontare in modo criticamente approfondito gli autori, i movimenti letterari e i testi della letteratura tedesca dall’Illuminismo al Romanticismo. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di affrontare i testi presentati in un’ottica intermediale e interculturale e di esporre le conoscenze maturate con la dovuta proprietà di linguaggio in lingua tedesca.
Programma
Il Corso è strutturato in un unico modulo (didattica frontale) e si svolge interamente in lingua tedesca. Verranno trattati i seguenti argomenti:
- Gli sviluppi della descrizione di viaggio e dell’ecfrasi in Germania tra Illuminismo e Romanticismo
- Il nesso tra percezione sensoriale, scrittura e lettura
- La capacità del codice verbale di evocare immagini (enargeia)
Bibliografia
- W. Heinse, Düsseldorfer Gemäldebriefe, Frankfurt M., Leipzig, 1996.
- P. Kofler, Wanderschaften durch gedruckte Blätter: Italien in Wielands „Merkur“, Bozen, Innsbruck, Wien, 1997.
Ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso.
Letture canoniche:
- G. E. Lessing, Minna von Barnhelm oder das Soldatenglück. Studienausgabe. Reclam oppure Nathan der Weise. Text und Kontext. Reclam.
- J. W. Goethe, Die Leiden des jungen Werther. Text und Kontext. Reclam.
- Fr. Schiller, Kabale und Liebe. Text und Kontext. Reclam.
- Novalis, Hymnen an die Nacht. Anaconda Verlag.
Manuali di storia della letteratura:
- David Wellbery, Eine neue Geschichte der deutschen Literatur. Wissenschaftliche Buchgesellschaft.
- Wolfgang Beutin, Deutsche Literaturgeschichte von den Anfängen bis zur Gegenwart. Metzler.
Gli studenti non frequentanti avranno la possibilità di concordare con il docente un programma che, tralasciando l’opera di W. Heinse, approfondisce criticamente l’aspetto della letteratura di viaggio.
Modalità d'esame
L’esame è orale e si svolge in lingua tedesca. La prova orale unica verte sull’intero programma e consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate
- la capacità di analizzare e comprendere i testi letterari in programma
- la capacità argomentativa e l’abilità di collegare le conoscenze in una riflessione critico-letteraria e intersemiotica
- la capacità di esprimere i relativi argomenti in lingua tedesca.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio del corso per concordare insieme le modalità d’esame.