Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua livello B1
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua livello B1
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002911

Coordinatore

Annalisa Pes

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 28 set 2020 al 9 gen 2021.

Obiettivi formativi

Il corso intende introdurre gli studenti alla letteratura postcoloniale in lingua inglese attraverso la lettura di testi critici e letterari rappresentativi. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: - leggere e interpretare testi letterari postcoloniali, con particolare attenzione alla lingua, il contenuto e la forma, sapendoli collocare nel loro contesto storico-culturale; - sviluppare una capacità di ragionamento critico e autonomo; - strutturare idee e concetti in una appropriata forma espressiva e argomentativa.

Programma

Islands and/as Identities in Postcolonial Literature
Dopo un’introduzione storico-teorica alla letteratura e agli studi postcoloniali, il corso intende indagare il rapporto tra l’isola come luogo liminale e fluido e la costruzione e ridefinizione dell’identità postcoloniale dei suoi abitanti. Se nell’immaginario coloniale l’isola viene spesso identificata come luogo esotico e selvaggio di cui l’Occidente si appropria, nei testi che verranno presi in esame a lezione si osserverà invece come l’isola rappresentata da autori postcoloniali si ponga in correlazione metaforica con la (ri)costruzione di identità precarie, ibride e in continua trasformazione, su cui ancora si ripercuotono gli effetti del passato imperialista.
TESTI DI RIFERIMENTO
A) TESTI PRIMARI
-Sia Figiel, Where We Once Belonged (1999)
-Andrea Levy, Small Island (2004)
-Jamaica Kincaid, A Small Place (1988)
B) LETTURE CRITICHE
-J. McLeod, Beginning Postcolonialism (Manchester University Press, 2000), Ch. 1-2-7
-R. Edmond and V. Smith (eds.), Islands in History and Representation (Routledge, 2003): Introduction, pp. 1-18.
-C. Duboin, Contested Identities: Migration Stories and Liminal Selves in Adrea Levy's 'Small Island', Obsidian Literature in the African Diaspora, Vol. 12, No. 1 (2011), pp.14-33.
-Bruce Woodcock, Small Island, Crossing Cultures, Wasafiri, 23, 2, 2008, pp. 50-55
-April Henderson, The I and the We: Individuality, Collectivity, and Samoan Artistic Responses to Cultural Change, The Contemporary Pacific, 2016, vol. 28, 2, pp. 316-345.
-Corinne McLeod, Constructing a Nation: Jamaica Kincaid’s A Small Place, Small Axe, 12, 1, 2008, pp. 77-92
-Suzanne Gauch, A Small Place: Some Perspectives on the Ordinary, Callaloo, Vol. 25, No. 3 (Summer, 2002), pp. 910-919

AVVERTENZE:
-Le lezioni saranno tenute in lingua inglese
-Il programma rimarrà valido fino alla sessione di gennaio/febbraio 2023 inclusa

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Jamaica Kincaid A Small Place (Edizione 1) 1981
S. Gauch A Small Place: some perspectives on the ordinary (Edizione 1) 2002
John McLeod Beginning Postcolonialism (Edizione 1) 2000
C. McLeod Constructing a Nation: J. Kincaid's A Small Place (Edizione 1) 2008
Duboin, C. "Contested Identities: Migrant Stories and Liminal Selves in Andrea Levy's Small Island" in "Obsidian Literature in the African Diaspora", Vol. 12, No. 1: 14-33 2011
R. Edmond and V. Smith Islands in History and Representation routledge 2003
Levy, Andrea Small Island 2004
Bruce Woodcock Small Island, Crossing Cultures 2008
A. Henderson “The I and the We: Individuality, Collectivity, and Samoan Artistic Responses to Cultural Change”, The Contemporary Pacific, 2016, vol. 28, 2, pp. 316-345 2016
Sia Figiel Where We Once Belonged 1999

Modalità d'esame

MODALITA’ D’ESAME
Esame orale in lingua inglese alla fine del corso volto a verificare:
- la conoscenza dei testi primari e secondari inclusi in bibliografia
- la capacità di articolare correttamente ed efficacemente informazioni e giudizi critici relativi ai testi e agli argomenti trattati nel corso delle lezioni
-capacità espositiva e proprietà di linguaggio

AVVERTENZE:
-Gli studenti dovranno portare all'esame i loro testi primari.
-Il programma è valido per due anni accademici (fino a febbraio 2023).
-Propedeuticità: per poter sostenere l'esame è NECESSARIO aver già superato gli esami di Lingua inglese 1 e Letteratura inglese 1.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI