Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Study Plan

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

2° Year  activated in the A.Y. 2019/2020

ModulesCreditsTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
6
A/B/C
MED/20 ,MED/38 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

3° Year  activated in the A.Y. 2020/2021

ModulesCreditsTAFSSD
4
B
MED/08 ,MED/15 ,MED/40 ,MED/47
6
A/B
MED/01 ,MED/40 ,MED/47
Final exam
7
E
-
activated in the A.Y. 2019/2020
ModulesCreditsTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
6
A/B/C
MED/20 ,MED/38 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000067

Credits

5

Coordinator

Elena Bravi

Language

Italian

Location

VERONA

The teaching is organized as follows:

PSICOLOGIA CLINICA

Credits

2

Period

3° ANNO 2° SEMESTRE

Location

VERONA

Academic staff

Elena Bravi

METODOLOGIA EDUCATIVA IN AMBITO OSTETRICO

Credits

2

Period

3° ANNO 2° SEMESTRE

Location

VERONA

Academic staff

Alessandra Mattiola

COUNSELING OSTETRICO GINECOLOGICO

Credits

1

Period

3° ANNO 2° SEMESTRE

Location

VERONA

Academic staff

Nadia Urli

Learning outcomes

Modulo Psicologia clinica: Il modulo ha l’obiettivo di fare acquisire allo Studente le conoscenze relative ai metodi e gli ambiti di studio, ricerca e clinica della psicologia clinica, generale, della salute. Il corso consentirà di approfondire le principali funzioni della mente: memoria, pensiero, percezione, linguaggio, motivazioni ed emozioni. Lo Studente potrà acquisire conoscenze relative allo sviluppo affettivi e cognitivo del bambino, alle reazioni psicologiche alla malattia organica e alla psicologie /psicopatologia legate alle diverse fasi della vita riproduttiva, alla gravidanza e al periodo perinatale (soprattutto in alcune situazioni). Lo Studente dovrà essere in grado di sviluppare un pensiero critico rispetto alcuni comportamenti, reazioni, atteggiamenti e saper prendere decisioni assistenziali coerenti. Dovrà inoltre approfondire le proprie competenze relazionali, come operatore sanitario.

Modulo Counselling ostetrico ginecologico: Gli obiettivi del corso riguardano l’apprendimento e l’utilizzare di abilità di counselling per facilitare l’intervento informativo/educativo rivolto all’utente e ai membri dell’equipe. Lo Studente dovrà conoscere e applicare le competenze comunicative, relazionali, etiche e deontologiche all’interno della relazione professionale. Inoltre dovrà sviluppare competenze adeguate per sostenere un colloquio con la paziente oncologica e i suoi familiari che faciliti la relazione.

Modulo Metodologia educativa in ambito ostetrico: Il modulo ha l’obiettivo di fare acquisire competenze metodologiche e tecniche per promuovere la salute in modo attivo; lo Studente sarà guidato ad acquisire la capacità di riflettere sui contesti e sulle relazioni, e sul proprio lavoro di educazione in ambito ostetrico e ad acquisire ed applicare strumenti di counselling sistemico a sostegno della donna e della coppia.

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Roger Mucchielli Apprendere il counseling Erickson 2016 9788859010173
Silvana Quadrino Capire, capirsi Edizioni Change 2005
Giorgio Bert - Silvana Quadrino Il counselling nelle professioni di aiuto Change - Torino 2006