Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Neonatal Care and Breastfeeding Support (2019/2020)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
Il Corso si prefigge di fornire agli studenti una preparazione culturale riguardante la gestione del neonato sano e del neonato patologico. Verrà posta l’attenzione sull’alimentazione del neonato, secondo le indicazioni OMS/BFHI, guidando lo studente ad acquisire competenze per la promozione e il sostegno dell’allattamento. Verranno affrontate le principali patologie, mediche e chirurgiche, del neonato, con particolare attenzione alle condizioni epidemiologicamente più frequenti.
Modulo Chirurgia pediatrica generale: Il corso si pone l’obiettivo di fare acquisire conoscenze sulle principali malformazioni congenite di interesse chirurgico nei pazienti pediatrici, dalla diagnosi prenatale al trattamento chirurgico. Il corso verterà sulle malformazioni principali a carico del tratto gastrointestinale, genito-urinario e respiratorio.
Modulo Medicina prenatale e neonatologia: Il Corso si prefigge di fornire agli Studenti una preparazione culturale ed un bagaglio pratico riguardante la gestione ostetrica del neonato sano e del neonato patologico sia esso prematuro oppure affetto da patologie endocrine - metaboliche - alterazioni cromosomiche. Inoltre si prefigge di fornire le formazioni e le conoscenze su vaccini e malattie esantematiche dell'età infantile, in modo da poter informare le mamme dei rischi del non vaccinare e dei benefici dei vaccini. Il Corso fornirà anche la possibilità di imparare la manovra di disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
Modulo Patologia neonatale: L’obiettivo del corso è fare acquisire allo studente le conoscenze relative alle principali patologie del neonato a livello respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico, neurologico, ortopedico, infettivologico, ematologico. Lo studente sarà guidato a conoscere ed comprendere le informazioni basilari necessarie per porre diagnosi differenziale nelle principali patologie riscontrabili nel neonato e a conoscere gli aspetti terapeutici di base nelle principali patologie riscontrabili nel neonato. Verranno inoltre fornite conoscenze per comprendere i fattori di rischio di patologia neonatale, legati alla madre, al periodo della gravidanza e al parto ( neonato prematuro, neonato piccolo e grande per età gestazionale, neonato di madre diabetica).
Modulo Assistenza e sostegno all’allattamento: L'insegnamento si propone di fornire le basi culturali per conoscere, promuovere, proteggere e sostenere l'allattamento, alla luce della medicina basata su prove di efficacia, delle linee guida e delle raccomandazioni OMS e OMS Unicef; lo Studente imparerà ad applicare le conoscenze della fisiologia della lattazione per sostenere l'avvio e il mantenimento della lattazione e saprà descrivere e valutare le situazioni particolari (di mamma e bambino) che possono avere un impatto sull'allattamento. I contenuti di questo insegnamento sono collegati a quelli di "Assistenza ostetrica al parto e al puerperio" (capire come le pratiche ostetriche al travaglio parto possono influenzare la capacità di allattare). Obiettivo del modulo è guidare lo studente tradurre la conoscenza acquisita in pratiche cliniche, anche attraverso attività di gruppo ed esperienziali.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
A. Brugnolli, L. Saiani | Trattato di Medicina e Infermieristica "Un approccio di cure Integrate" (Edizione 1) | SORBONA | 2017 | 9788879476379 | |
OMS UNICEF | Manuale del partecipante, corso 20 ore | WHO | 2009 | ||
OMS/UNICEF | PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL’ALLATTAMENTO IN UN OSPEDALE AMICO DEI BAMBINI UN CORSO DI 20 ORE PER IL PERSONALE DELLA MATERNITÁ | WHO | 2009 | ||
Ottolenghi A. | L’essenziale in Chirurgia Pediatrica | Ed Cortina | 2000 | ||
Castello M.A. , Duse M. | Manuale di Pediatria (Edizione 1) | Piccin Nuova Libraria SpA, Padova | 2015 | 9788829923342 | |
Marcadante K.J, Kliegman R.M. et al. | Nelson Essential of Pediatrics (Edizione 18) | Elsevier | 2015 |