Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

2° Year  activated in the A.Y. 2019/2020

ModulesCreditsTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
6
A/B/C
MED/20 ,MED/38 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

3° Year  activated in the A.Y. 2020/2021

ModulesCreditsTAFSSD
4
B
MED/08 ,MED/15 ,MED/40 ,MED/47
6
A/B
MED/01 ,MED/40 ,MED/47
Final exam
7
E
-
activated in the A.Y. 2019/2020
ModulesCreditsTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
6
A/B/C
MED/20 ,MED/38 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000053

Credits

7

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

OSTETRICIA

Credits

2

Period

2° ANNO 1° Semestre

Academic staff

Giovanni Zanconato

ASSISTENZA OSTETRICA AL PARTO E AL PUERPERIO

Credits

3

Period

See the unit page

Academic staff

See the unit page

Learning outcomes

Il corso si propone di fornire allo studente le basi culturali per comprendere il fenomeno del travaglio/parto/puerperio, rispetto a fattori e fenomeni e alle sue fasi, con riferimento al parto eutocico in presentazione di vertice e ad alcune situazioni di parto distocico. Lo studente sarà inoltre guidato a raccogliere, elaborare ed interpretare le informazioni per pianificare un’assistenza ostetrica woman centered, basata su prove di efficacia.

Assistenza ostetrica al parto e al puerperio (parti 1 e 2) Il modulo si propone di fornire le basi culturali necessarie per garantire assistenza alla gravida in travaglio fisiologico, al neonato sano e alla coppia madre bambino durante il puerperio. Il percorso della nascita verrà preso in esame considerandone l’evoluzione, la fisiologia del travaglio di parto e della nascita, partendo dalle cause e innesco del travaglio di parto, attraversando le caratteristiche peculiari della dinamica uterina, della meccanica e il ruolo del feto nell’evento. Verranno quindi esaminata la fisiopatologia dei fenomeni locali, generali ed endocrinologici del puerperio. Attraverso l’analisi dei vari momenti del travaglio-parto-puerperio, e prendendo in esame i dati raccolti, lo Studente sarà guidato a comprendere le informazioni rilevanti e ad interpretarle. Lo studente sarà guidato a comprendere i bisogni di assistenza espressi dalla donna e a favorirne l’empowerment, così da fornire un’assistenza personalizzata e centrata sulle esigenze della donna, alla luce della medicina basata su prove di efficacia, delle linee guida e delle raccomandazioni OMS e OMS Unicef. I contenuti di questo insegnamento sono collegati a quelli di "Assistenza neonatale, pediatrica e assistenza all’allattamento"", e si costruisce su conoscenze di Ostetricia e Midwifery acquisite durante il primo anno di corso. L’ Insegnamento è propedeutico a tutte le attività formative del secondo semestre del II anno e del III anno; è inoltre propedeutico al tirocinio in area ostetrica (gravidanza e puerperio), neonatale (sezione neonatale), ambulatoriale ostetrica (ambulatorio della gravidanza e puerperio, consultorio-distretto territoriale). Clinica ostetrica Il corso si propone di fornire allo Studente le conoscenze di base del travaglio/parto; i meccanismi inducenti il travaglio, i fattori che sono coinvolti ed i fenomeni del parto. Saranno trattati il parto eutocico ed il parto distocico, con particolare attenzione alla presentazioni non di vertice Saranno discussi inoltre alcuni elementi di fisiologia e patologia della gravidanza. Ostetricia Il corso si propone di fornire allo Studente le nozioni relative al travaglio/parto, alla sua conduzione ed al suo monitoraggio, nelle differenti situazioni nella fisiologia e nella patologia.

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Paolo Chiari, Daniela Mosci, Enrico Naldi, Centro Studi EBN Evidence-Based Clinical Practice - La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia (Edizione 2) Mc Graw Hill 2011
R. Spandrio, A. Regalia, G. Bestetti Fisiologia della nascita (Edizione 1) 2016
unicef manuale partecipante corso 20 ore  
Pairman Midwifery Preparation for Practice 4ed Elsevier Australia 2019