Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
General pathophysiology and therapeutic treatments (2019/2020)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
L’insegnamento è composto dai moduli di fisiopatologia generale, patologia clinica, farmacologia clinica, menopausa e climaterio, scienze dietetiche.
Modulo Fisiopatologia generale: Comprendere la regolazione della componente idro-elettrolitica corporea e del bilancio (omeostasi) idro-elettrolitica da parte del rene, l’insufficienza cardiaca, la patologia trombo-embolica, ipertensione cronica e pre-eclampsia.
Modulo Patologia clinica: Il corso si propone di fornire agli Studenti gli strumenti e le conoscenze per una corretta interpretazione degli esami biochimici eseguiti in gravidanza e nelle principali patologie associate alla gravidanza.
Modulo Farmacologia clinica: L’obiettivo generale del modulo è fare acquisire conoscenze relative alle principali classi di farmaci di potenziale interesse nella pratica clinica specifica: comprenderne i meccanismi d’azione, conoscerne l’utilizzo nel contesto clinico e l’influenza sul decorso della malattia, analizzando i potenziali effetti utili riscontrabili sul paziente e i potenziali effetti avversi. Verrà posta una particolare attenzione ai farmaci di interesse ostetrico ginecologico: anticoncezionali, antiinfettivi, FANS, antiinfiammatori non steroidei e altri farmaci per affezioni vie respiratorie; far- 8 maci del sistema simpatico; controllo farmacologico del dolore, narcotico-sedativi e farmaci psicostimolanti; di queste classi saranno esaminati meccanismi d'azione, effetti, criteri di scelta e uso terapeutico.
Modulo Menopausa e climaterio: Il modulo si propone di fornire allo Studente la conoscenza delle basi endocrine e fisiopatologiche delle modificazioni della transizione menopausale. Lo Studente sarà guidato a comprendere gli aspetti che determinano la possibile fragilità psicologica di tale periodo, e a tradurre tale conoscenza nella pratica clinica (sia attraverso interventi in autonomia che in equipe). Saranno esaminati i benefici di un sano stile di vita e dell’attività fisica in questa fase della vita, e il rapporto costo beneficio del trattamento ormonale sostitutivo. Verrà posta particolare attenzione rispetto al ruolo dell’Ostetrica riguardo l’attuazione degli interventi sanitari preventivi validati da prove di efficacia, con lo scopo di fare acquisire abilità di giudizio da trasferire nella pratica professionale.
Modulo Scienze dietetiche: Il modulo di scienze dietetiche ha l’obiettivo di fare acquisire agli Studenti le conoscenze relative ad una corretta nutrizione, analizzando i principi nutritivi degli alimenti e le complicanze legate alla scorretta alimentazione. La finalità del modulo è trasferire le conoscenze acquisite nella pratica clinica nel contesto ospedaliero.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
G. M. Pontieri | Elementi di Fisiopatologia Generale | Piccin-Nuova Libraria | 2018 | 8829929085 | |
E. Albi, F.S. Ambesi-Impiombato, F. Curcio, B. Moncharmont, A . Palese | Le basi cellulari e molecolari delle malattie - per le lauree triennali e magistrali (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi - Sorbona | 2018 | ||
Anna Brugnolli, Luisa Saiani | Medicina e infermieristica un approccio di cure integrate (Edizione 1) | Idelson Gnocchi | 2017 | 9788879476379 | |
A. Brugnolli, L. Saiani | Trattato di Medicina e Infermieristica "Un approccio di cure Integrate" (Edizione 1) | SORBONA | 2017 | 9788879476379 | |
F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi | Farmacologia (Edizione 3) | Minerva Medica | 2017 | 978-88-7711-881-3 | |
A. Conforti, L. Cuzzolin, R. Leone, U. Moretti, G. Pignataro, M. Taglialatela, M. Vanzetta | Farmacologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi | 2015 | 978-88-7947-592-1 | |
Bolis G | Manuale di Ginecologia e Ostetricia (Edizione 2) | EdiSES | 2017 | 9788879599269 | |
Ciaccio M, Lippi G | Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio (Edizione 2017) | EdiSES Edizioni Scientifiche ed Universitarie | 2017 | 9788879599580 |