Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Speech therapy rehabilitation of degenerative diseases (2020/2021)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
Attraverso la conoscenza dei principali problemi clinici dell’anziano, l’insegnamento mira a far acquisire strumenti comunicativi e relazionali utili a gestire il rapporto con i pazienti e i loro familiari e a fornire conoscenze per identificare e riabilitare il paziente disfagico o con deficit cognitivi insorti successivamente ad eventi neurologici.
MODULO GERIATRIA Obiettivi formativi: Obiettivi del corso saranno il riconoscimento, l’interpretazione e la gestione dei principali problemi clinici dell’anziano. In particolare saranno obiettivi didattici la fisiologia dell’invecchiamento, la valutazione multidimensionale, la disabilità, la sindrome da immobilizzazione, il rischio di cadute, la sincope, la malnutrizione e la disidratazione.
MODULO LOGOPEDIA DELLE ALTERAZIONI DELLE FUNZIONI CORTICALI SUPERIORI E DELLE DISFAGIE Obiettivi formativi: Conoscenze: Fornire conoscenze sull'identificazione e la gestione del paziente disfagico. Aspetti anatomo-funzionali delle diverse fasi di deglutizione diversificandole tra il paziente adulto e geriatrico. Riconoscere le patologie in cui il disordine alimentare ed il disturbo deglutitorio può essere riscontrato e cosa ciò può comportare sul paziente in età adulta e senile. Imparare a ragionare sui quadri clinici complessi sia dal punto di vista diagnostico che su quello riabilitativo. Pianificare un progetto riabilitativo specifico mirato per il singolo paziente. Le tecniche riabilitative di uso più frequente nell’ambito della disfagia neurologica, disfagia neurodegenerativa e oncologica. Fisiologia della deglutizione; Fisiopatologia della disfagia Presbifagia primaria; Disfagia Inquadramento della disfagia in età adulta e della presbifagia secondaria. Abilità: Linee Guida sulla gestione del paziente disfagico adulto (presa in carico interdisciplinare) Identificare i pazienti a rischio disfagia: Somministrare lo screening della deglutizione nel paziente a rischio disfagia e nel paziente tracheostomizzato. Somministrare i questionari di autovalutazione della funzione deglutitoria. Condurre il colloquio e il counseling a valenza deglutologica Effettuare Valutazione clinica non strumentale della deglutizione in età adulta e in età involutiva. Osservare e monitorare il pasto. Refertare l’iter valutativo e riabilitativo logopedico del paziente disfagico , gli obiettivi e il razionale del trattamento logopedico in riferimento al deficit deglutitorio e alla patologia di base. Condurre il Couseling al caregiver Espletare il trattamento individualizzato
MODULO PSICOLOGIA CLINICA Obiettivi formativi: Fornire una matrice storico-metodologica dell’approccio clinico in psicologia. Offrire alcuni elementi di psicodiagnostica 11 Aiutare i discenti a dotarsi di strumenti comunicativi e relazionali utili a gestire il rapporto con gli utenti e i loro familiari.
MODULO RIABILITAZIONE COGNITIVA NELLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE DELL'ADULTO Obiettivi formativi: Fornire conoscenze in merito: -ai deficit cognitivi più comuni che insorgono successivamente ad eventi neurologici -alle metodiche testistiche utili per l’individuazione del deficit cognitivo e la loro interpretazione -elementi di riabilitazione neuropsicologica
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
O. Schindler, G. Ruoppolo, A. Schindler | Deglutologia | Omega Edizioni | 2011 | 978-88-7241-547-4 | |
Simona Raimondo, Anna Accornero, Tiziana Rossetto | Logopedia e disfagia Dalla teoria alla pratica clinica | Carocci | 2011 | 9788874666201 | |
Ottavio Bosello, Mauro Zamboni | Manuale di Gerontologia e Geriatria (Edizione 1) | 978-88-299-2094-5 | 2011 | ||
Senin | Paziente anziano e paziente geriatrico | EdiSes, Napoli, ultima ed. | |||
Mazzucchi | La riabilitazione neuropsicologica, Premesse teoriche e applicazioni cliniche (Edizione 3) | Elsevier | 2012 | 8821427986 | |
Sanavio Ezio; Cornoldi Cesare | Psicologia clinica, 3 ed. (Edizione 3) | Il Mulino, Bologna | 2017 |