Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006154

Crediti

9

Coordinatore

Giancarlo Tassinari

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

BOTANICA

Crediti

4

Periodo

Sem. 2B

FISIOLOGIA

Crediti

5

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

------------------------
MM: FISIOLOGIA
------------------------
Conoscere i concetti basilari del pensiero scientifico e la loro applicazione all'organismo vivente; applicare quanto appreso per progettare e svolgere semplici attività didattiche e valutarne l'apprendimento.
------------------------
MM: BOTANICA
------------------------
-Comprendere e saper spiegare i metodi attraverso cui la scienza procede e viene diffusa; -comprendere e saper spiegare i meccanismi evolutivi attraverso cui i viventi si modificano; -comprendere e saper descrivere i diversi livelli di organizzazione e complessità dei viventi; -essere in grado di riconoscere le categorie sistematiche di appartenenza dei principali gruppi dei viventi, secondo le moderne regole tassonomiche, e saperne descrivere le caratteristiche; -comprendere le differenze nella strategia di vita di piante e animali e saperle spiegare dal punto di vista evoluzionistico. -saper descrivere i rapporti fra i viventi attraverso i principali tipi di metabolismi e le reti trofiche

Programma

------------------------
MM: FISIOLOGIA
------------------------
------------------------
MM: Lezione ------------------------ -Come si muovono le sostanze nell’organismo -«Elettricità animale»: potenziali cellulari e comunicazione tra cellule - Come si contrae il muscolo e movimenti riflessi - Com’è fatto il cervello e come controlla il movimento - La sensibilità: sensi del corpo e dolore - L’occhio e la vista - L’udito, l’equilibrio e i sensi chimici - Come funziona il cuore - Come respiriamo - Come funziona il rene - La digestione e l’assorbimento dei cibi - Gli ormoni. ------------------------
MM: Laboratorio ------------------------ Il modulo di laboratorio è organizzato in due parti indipendenti, e i relativi programmi sono: Parte 1: utilizzo pratico del microscopio ottico in campo chiaro (esperienza di laboratorio). Parte 2: Valutazione della veridicità di una notizia indicata come “scientifica” attraverso ricerca delle sue fonti (esperienza pratica in aula). ------------------------
MM: Laboratorio ------------------------ Laboratori di Biologia per capire come costruire percorsi pratici su microscopia, enzimologia, estrazione pigmenti, misurazione pH, fisiologia dei sensi e degli apparati con i bambini. ------------------------ MM: Laboratorio ------------------------ Laboratori di Biologia per capire come costruire percorsi pratici su microscopia, enzimologia, estrazione pigmenti, misurazione pH, fisiologia dei sensi e degli apparati con i bambini. ------------------------ MM: Laboratorio ------------------------
------------------------
MM: BOTANICA
------------------------
-La base costitutiva della vita: la cellula (con alcune eccezioni…); -la diversità dei viventi: procarioti ed eucarioti, organismi unicellulari e pluricellulari, organismi autotrofi ed eterotrofi, i regni degli eucarioti, gli organismi “superiori” (piante superiori e animali); -le relazioni fra i viventi (metabolismi e reti trofiche); -gli organismi si evolvono; -gli animali e le piante hanno strategie di vita differenti; -la scienza e gli scienziati condividono un metodo di indagine (il metodo scientifico) e un metodo di diffusione delle scoperte scientifiche (la pubblicazione attraverso “revisione fra pari”).

Modalità d'esame

------------------------
MM: FISIOLOGIA
------------------------
------------------------ MM: Lezione ------------------------ Relazione scritta, con una parte sui contenuti dell'insegnamento ed una sulla relativa attività didattica. ------------------------ MM: Laboratorio ------------------------ Le abilità acquisite saranno valutate durante le esperienze di laboratorio, attraverso l’interazione fra le/gli studenti e la docente. In particolare, le/gli studenti, suddivisi in gruppi di lavoro, dovranno riportare la loro valutazione e le loro conclusioni di un caso di studio assegnato dal docente. ------------------------ MM: Laboratorio ------------------------ Orale e pratico ------------------------ MM: Laboratorio ------------------------ Orale e pratico ------------------------ MM: Laboratorio ------------------------
------------------------
MM: BOTANICA
------------------------
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale, durante la quale verrà accertato: -il grado di conoscenza in genere della materia sviluppata nel corso di studio; - la proprietà di linguaggio relativa alla materia in oggetto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI