Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
5° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Programmazione curriculare e valutazione scolastica (2020/2021)
Codice insegnamento
4S006166
Docente
Coordinatore
Crediti
8
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/04 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire i quadri concettuali e gli strumenti metodologici in funzione dell'agire didattico dell'insegnante rispetto alla programmazione curricolare e alla valutazione scolastica. Il contesto entro il quale si colloca il corso è quello della scuola dell'autonomia e delle Indicazioni nazionali che richiedono una rilettura della programmazione e della valutazione nella prospettiva di una didattica per competenze.
I risultati di apprendimento attesi al termine del percorso sono:
-conoscere le ragioni culturali che orientano verso una didattica per competenze;
-conoscere i principali modelli teorici riguardo alla programmazione e alla valutazione nella scuola dell'infanzia e della scuola primaria;
-comprendere come progettare percorsi didattici e valutarli nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria;
-come gestire i contesti educativi nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria.
-saper utilizzare in modo consapevole i termini specifici relativi alla programmazione curricolare e alla valutazione delle competenze;
-saper analizzare le diverse tipologie progettuali al fine di incontrare le esigenze dei diversi stili di apprendimento;
-essere in grado di analizzare criticamente gli interventi educativi progettati nelle esercitazioni durante il corso, individuandone punti di miglioramento e potenzialità;
-saper progettare un sistema di valutazione delle competenze.
Programma
Per perseguire gli obiettivi formativi del corso verranno affrontati i seguenti nuclei tematici:
-evoluzione del sistema scolastico e del dibattito sul curricolo;
-dimensione socio-affettiva dell'esperienza scolastica: costruzione del gruppo di alunni;
-agire incoraggiante come stile relazionale del docente utile per favorire l'apprendimento e instaurare un clima inclusivo;
-dalla programmazione per obiettivi alla programmazione per competenze: ragioni culturali e implicazioni didattiche;
-mappa di Kerr come analizzatore delle diverse modalità progettuali;
-diverse tipologie di programmazione delle attività in aula;
-caratteristiche della didattica per competenze;
-forme e strumenti della valutazione;
-valutazione delle competenze: la prospettiva trifocale;
-costruzione di rubriche valutative e altri strumenti di valutazione.
Nello svolgimento del programma verrà sempre posta attenzione sia al contesto della scuola dell'infanzia sia a quello della scuola primaria.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Maccario D. | A scuola di competenze. Verso un nuovo modello didattico | SEI, Torino | 2012 | ||
Claudio Girelli | Costruire il gruppo. La promozione della dimensione socio-affettiva nella scuola. (Edizione 1) | Editrice La Scuola | 1999 | 88-350-9699-5 | |
Castoldi Mario | Costruire unità di apprendimento. guida alla progettazione a ritroso | Carocci | 2017 | 978-88-430-8827-0 | |
Castoldi Mario | Curricolo per competenze: percorsi e strumenti | Carocci | 2013 | 978-88-430-6800-5 | |
Rivoltella Pier Cesare | Fare didattica con gli EAS | ELS La Scuola | 2013 | 978-88-350-3493-3 |
Modalità d'esame
La valutazione consisterà in:
-una prova scritta per valutare le conoscenze acquisite;
-l’elaborazione di un portfolio che permetta di evidenziare l’applicazione delle conoscenze acquisite nelle attività proposte in itinere;
-una prova orale per valutare le capacità critiche, nonché la proprietà di linguaggio e le abilità argomentative.
La valutazione complessiva sarà la risultante delle valutazioni parziali ottenute.