Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006160

Crediti

8

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/02 - STORIA MODERNA

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

Adottando modalità didattiche complementari (lezioni di storia generale, lezioni monografiche, incontri a carattere seminariale, esercitazioni) il corso intende fornire gli elementi essenziali per comprendere la realtà e le dinamiche istituzionali e sociali delle società europee nei secoli XV-XX e per sviluppare la capacità di interpretare, di analizzare e di contestualizzare la documentazione storica.

Pre-requisiti:

- la conoscenza delle linee generali della storia dall’età medievale all’età contemporanea acquisite durante il percorso di studio;
- buona padronanza della lingua italiana con particolare riguardo a quella scritta;
- capacità espositive

I descrittore: Conoscenze e abilità da acquisire.
Al termine del corso la e lo studente dovrà essere in gradi di:

- conoscere le abilità cognitive e operative implicate nella formazione storica;
- conoscere le fasi, i fenomeni e i processi di trasformazione della storia dall’età medievale all’età contemporanea;
- conoscere i principi su cui si fonda il metodo della ricerca storica e della didattica storica.


II descrittore: Capacità di applicare Conoscenza e Comprensione.
Al termine del corso la e lo studente dovrà essere in gradi di:

- progettare l’insegnamento della storia definendone prerequisiti e obiettivi educativi;
- individuare gli strumenti didattici più adatti per l’insegnamento della storia;
- esaminare con senso critico fonti e testi storici sapendone valutare la validità.


Programma

Il corso si prefigge di fornire una buona conoscenza di base della storia europea nei secoli XV-XVIII; gli strumenti per interpretarne i principali momenti di trasformazione a livello economico, sociale, politico-istituzionale, culturale e per analizzare e contestualizzare un documento storico.

Testi per l’esame

a. Un buon manuale delle superiori che affronti in modo esaustivo i seguenti temi:

1. Le scoperte geografiche
2. Riforma e Controriforma
3. La Francia di Luigi XIV
4. Le due rivoluzioni inglesi
5. Il dispotismo illuminato
6. La rivoluzione americana
7. La rivoluzione francese e l’età napoleonica
8. La formazione dell’Italia unita (1848-1870)
9. L'Italia dal 1870 alla crisi di fine secolo
10. La prima guerra mondiale
11. La Repubblica di Weimar e il nazismo
12. Il fascismo
13. La seconda guerra mondiale

b. appunti e materiali forniti durante il corso;

c. Testi di riferimento: per gli studenti frequentanti un volume a scelta fra quelli indicati di seguito; per gli studenti non frequentanti il volume W. Panciera, A. Zannini, Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Mondadori e un volume a scelta fra quelli indicati di seguito.

Banti A.M., L'onore della nazione. Identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal XVIII secolo alla Grande Guerra, Torino, Einaudi, 2005
Casanova C., Regine per caso. Donne al governo in età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2014
Colin M., I bambini di Mussolini. Letteratura, libri, letture per l'infanzia sotto il fascismo, Brescia, La Scuola, 2012
Del Piano P., Liberi di scrivere. La battaglia per la stampa nell’età dei Lumi, Roma-Bari, Laterza, 2015
Dogliani P., L'Europa a scuola. Percorsi dell'istruzione tra Ottocento e Novecento, Roma, Carocci, 2008
Donato M.P., L'archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia, Roma, Laterza, 2019
Filippini N.M., Generare, partorire, nascere. Una storia dall'antichità alla provetta, Roma, Viella, 2018
Garbellotti M., Per carità. Poveri e politiche assistenziali nell’Italia moderna, Roma, Carocci, 2013
Lirosi A., Libere di sapere. Il diritto delle donne all’istruzione dal Cinquecento al mondo contemporaneo, Roma, Edizioni di storia e di Letteratura, 2015
Hunt L., La forza dell'empatia. Una storia dei diritti dell'uomo, Roma-Bari, Laterza, 2007
Monti M.T., Figlie d'Italia. Poetesse patriote nel Risorgimento, Roma, Carocci, 2011
Nubola C., Fasciste di Salò. Una storia giudiziaria, Roma-Bari, Laterza, 2016

Modalità d'esame

La valutazione degli apprendimenti avverrà attraverso una verifica scritta con domande a risposta aperta e una verifica orale. Solo chi avrà superato la prova scritta potrà accedere alla prova orale.

Gli studenti dovranno dimostrare di:

- aver acquisto un’adeguata conoscenza delle fasi, dei fenomeni e dei processi storici con particolare riguardo al contesto europeo di età medioevale, moderna e contemporanea;
- essere in grado di contestualizzare i fatti e i processi storici e di interpretarli criticamente;
- avere acquisito metodologie didattiche;
- esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso, individuando e selezionando gli elementi fondamentali dell’esposizione e impiegando un linguaggio appropriato e scientifico.

La valutazione di entrambe le prove sarà in trentesimi, il voto finale corrisponderà alla media aritmetica delle due prove.

In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, la prova scritta e la orale avverranno con modalità telematica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI