Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006157

Crediti

9

Coordinatore

Massimiliano Badino

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

LOGICA E ARGOMENTAZIONE

Crediti

5

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

In questo corso imparerete a

Analizzare e valutare argomenti
Riconoscere argomenti fallaci
Apprezzare l’importanza del critical thinking
Sviluppare progetti per incrementare l’autonomia di pensiero
Conoscere le caratteristiche di un dialogo inclusivo

Programma

Il corso è diviso in due moduli dedicati ai fondamenti di logica e al discorso scientifico rispettivamente. Il primo modulo è diviso in due parti. La prima parte, composta dalle prime 4 lezioni, esplora le nozioni fondamentali della teoria dell'argomentazione e introduce gli studenti alla strutturazione di un testo argomentativo. La seconda parte, che comprende 6 lezioni, tratta del valore pedagogico e formativo del critical thinking e la sua implementazione nei percorsi educativi della scuola primaria.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Luigina Mortari A scuola di libertà: formazione e pensiero autonom Cortina 2008
Piscitelli, Maria Come la penso Carocci 2006
Lipman, Matthew Educare al pensiero Vita e Pensiero 2018
Waksman, Vera, Walter Kohan Fare filosofia con i bambini Liguori 2013
I. TESTA – P. CANTÙ Teorie dell’argomentazione. Un’introduzione alle logiche del dialogo. Bruno Mondadori 2006
Simone Giusti Didattica della letteratura 2.0 (Edizione 6) Carocci 2020
C. Bo Inchiesta sul Neorealismo (Edizione 2) Medusa 2015
F. De Nicola Neorealismo (Edizione 2) Editrice Bibliografica 2016
C. Albarello - S. Teucci (a cura di) Sulle spalle di Atlante. Un altro Novecento (Edizione 1) Loescher 2020

Modalità d'esame

Per completare il corso gli studenti dovranno presentare un elaborato che consiste nella stesura di un progetto sullo sviluppo del critical thinking in una o più ipotetiche classi della scuola primaria.
Il progetto dovrà contenere almeno le seguenti parti:

Introduzione e motivazione in cui si sottolinea l’importanza del critical thinking per l’apprendimento a tutti i livelli eventualmente con riferimento alla normativa ministeriale.
Descrizione della tipologia di classe/i
Presentazione e discussione della metodologia/e adottate
Descrizione delle risorse materiali, tecnologiche e umane impiegate
Descrizione dettagliata del progetto con risultati attesi, scansione cronologica ed esame delle attività
Preparazione di eventuale materiale da usare nel progetto (testi argomentativi, esempi, etc.)
Definizione delle procedure di valutazione/autovalutazione dei risultati

La valutazione del progetto prenderà in esame i seguenti elementi:

Coerenza fra progretto ed obiettivi educativi
Capacità di giustificare efficacemente l'idea progettuale rispetto al contesto educativo e alla letteratura
Ricchezza e varietà delle soluzioni metodologiche proposte
Creatività progettuale ed esecutiva
Coerenza con il materiale elaborato a lezione
Varietà dei materiali utilizzati (testi elaborati personalmente, supporti multimediali, etc.)
Efficacia degli strumenti di monitoraggio e valutazione dei risultati

Il progetto deve essere consegnato su Moodle almeno 14 giorni prima di dare l'esame.
L'esame orale riguarderà il materiale presentato durante il corso e misurerà la competenza linguistica (uso appropriato e preciso del linguaggio) e concettuale (uso attivo e comparativo delle nozioni). Il voto finale del primo modulo sarà dato per il 40% dal voto del progetto e per il 60% dal voto dell'esame orale. Il voto finale sarà la media aritmetica, arrotondata per eccesso, dei voti conseguiti nei due moduli.

IMPORTANTE: Si ricorda agli studenti che l’appello verbalizzante è quello relativo al primo modulo. Per avere il voto registrato è necessario aver sostenuto l'esame in entrambi i moduli e poi registrarsi all'appello del primo.


Studenti non frequentanti

Questo corso non fa distinzione fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI