Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Letteratura italiana
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Letteratura italiana
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Glottologia (2021/2022)
Codice insegnamento
4S00851
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 27 set 2021 al 8 gen 2022.
Obiettivi formativi
Al termine dell’insegnamento lo studente conoscerà i fondamenti e la terminologia tecnica della Glottologia intesa come linguistica storica e sarà in grado di riconoscere i fenomeni di mutamento visibili in prospettiva diacronica nei diversi livelli dell’analisi linguistica, le forme di interferenza nel contesto del contatto linguistico e le diverse manifestazioni della variazione geografica e sociolinguistica.
Programma
L'insegnamento intende offrire una panoramica su alcuni concetti-chiave e temi di ricerca della linguistica storica, sia dalla prospettiva diacronica del mutamento linguistico, sia da quella sincronica della variazione geografica e sociolinguistica.
Le lezioni saranno articolate nei seguenti macro-argomenti:
1. Le lingue indoeuropee e il metodo storico-comparativo: criteri per la classificazione delle lingue del mondo, nozioni di storia della disciplina (contesto storico e culturale), fasi del metodo, teoria dell'albero genealogico, teoria delle onde.
2. Il mutamento: fonetico, fonologico (legge di Grimm, legge di Verner, concetto di legge fonetica), morfologico, sintattico, semantico-lessicale.
3. Cenni di linguistica del contatto: prestiti e calchi come fenomeni di interferenza.
4. Introduzione alla sociolinguistica: temi di ricerca americani (Labov) e italiani (Berruto e gli assi della variazione). Concetti di prestigio linguistico e di lingua standard. Lingue e dialetti.
5. L’intercomprensione: ricerca di corrispondenze tra le lingue romanze in prospettiva sincronica.
TESTI DI RIFERIMENTO:
G. Graffi. 2019. L’Ottocento, cap. 5 di Breve storia della linguistica, Carocci.
G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica (qualsiasi edizione), Il Mulino. Cap. 3 - Le lingue del mondo; cap. 9 - Sociolinguistica e dialettologia; cap. 10 - La trasformazione delle lingue: linguistica storica.
G. Fiorentino. 2018. Variabilità linguistica. Temi e metodi della ricerca. Carocci.
Sono parte integrante della bibliografia tutti i materiali didattici caricati sulla piattaforma.
Bibliografia
Modalità d'esame
Prova scritta + colloquio orale.
L'esame è formato da due parti: una prova scritta che determina l'ammissione al successivo esame orale. La prova scritta è composta da una serie di domande a risposta chiusa e a risposta aperta, basate sui contenuti dell’insegnamento, sui materiali integrativi forniti e sulla bibliografia indicata per lo studio personale.
Se la prova scritta è superata con esito positivo, si accede al colloquio orale in cui sono approfonditi sia i contenuti teorici che la descrizione del dato linguistico (fenomeni di mutamento ai diversi livelli di analisi, forme di interferenza nel contesto del contatto linguistico, esempi di variazione geografica e sociolinguistica, dati provenienti dalle lingue romanze nella prospettiva dell’intercomprensione).
In entrambe le prove, gli studenti dovranno dimostrare il grado di raggiungimento delle conoscenze e competenze previste dall’insegnamento. In particolare, saranno valutati la correttezza e pertinenza delle risposte, l'uso della terminologia specifica per la disciplina, la capacità di fornire definizioni ed esempi corrispondenti.