Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Letteratura italiana
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Letteratura italiana
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Insegnamento delle lingue (2021/2022)
Codice insegnamento
4S001148
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/02 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 14 feb 2022 al 28 mag 2022.
Obiettivi formativi
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: -conoscere le basi epistemologiche della glottodidattica e lo sviluppo storico della metodologia e didattica delle lingue straniere; -essere in grado di fare collegamenti fra la teoria e le implicazioni per la pratica di didattica, analizzare materiali didattica, analizzare una situazione per un intervento di insegnamento delle lingue e elaborare adeguati esercizi e attività, tarate su un pubblico con precisi bisogni; - sviluppare giudizi critici sull'efficacia e sull'adeguatezza degli interventi didattici rispetto ai soggetti a cui sono rivolti.
Programma
La prima parte del corso si concentrerà sull’illustrazione dei meccanismi cognitivi e psicolinguistici alla base dell’acquisizione delle lingue seconde, con particolare riferimento alle variabili individuali, quali età di acquisizione, interferenza crosslinguistica, attitudine, motivazione e fattori emotivi. Verranno quindi presentate in maniera critica le teorie più recenti e accreditate sviluppate nell’ambito della Second Language Acquisition, che verranno discusse in classe mettendone in luce gli aspetti più positivi e quelli più problematici.
Nella seconda parte del corso, le nozioni apprese verranno trasposte in pratica, analizzando le varie tecniche didattiche che possono essere impiegate per l’insegnamento delle lingue nei diversi contesti. Infine, verranno presi in considerazione gli aspetti relativi all’acquisizione delle lingue in contesti atipici, come in presenza di disturbi specifici del linguaggio e dell’apprendimento (dislessia) che potrebbero richiedere linee di intervento più specifiche e appropriate.
Il programma sarà lo stesso per frequentanti e non frequentanti.
Studenti frequentanti e non frequentanti sono invitati a consultare il programma dettagliato, le slides e i materiali caricati sulla pagina elearning del corso.
Bibliografia
Modalità d'esame
Modalità di Esame
L’esame verificherà le competenze teoriche e pratiche acquisite dagli studenti durante il corso.
L’esame consiste in una prova scritta della durata di 1:30 ore e comprenderà domande aperte e a scelta multipla sulla parte teorica, oltre a discussione di casi pratici sulla base di quanto affrontato in classe durante le lezioni.
Le domande verteranno pertanto su tutti gli argomenti del programma, sia quelli trattati in aula durante le lezioni e che saranno resi disponibili sulla piattaforma elearning, sia quelli preparati in maniera autonoma dagli studenti sui testi indicati.
L'esame sarà uguale per studenti frequentanti e non frequentanti.
Le prove verranno valutate in base ai seguenti criteri:
- correttezza sostanziale delle risposte ed esaustività dei contenuti;
- chiarezza espressiva, capacità argomentativa e conoscenza del linguaggio specifico della materia.