Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua livello B1
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua livello B1
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002946

Crediti

9

Coordinatore

Rosanna Gorris

Lingua di erogazione

Francese fr

Offerto anche nei corsi:

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Parte I

Crediti

6

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere)

Parte II

Crediti

3

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere)

Obiettivi formativi

In conformità con la periodizzazione in vigore per gli insegnamenti di letteratura francese delle varie annualità (primo anno: dal 1850 all’età contemporanea; secondo anno: Settecento e prima metà del XIX secolo; terzo anno: Cinque e Seicento), il corso di Littérature française 3 si propone di introdurre gli studenti allo studio approfondito e critico della letteratura francese del Cinquecento e del Seicento nonché della cultura artistica e filosofica di tale periodo storico. Il docente intende inoltre fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi presi in esame. Le lezioni, tenute in lingua francese, hanno inoltre lo scopo di migliorare il livello linguistico dei discenti. Le lezioni si svolgeranno con delle lezioni frontali e attraverso attività di carattere seminariale. Saranno inoltre organizzati dei corsi di recupero. Alla fine del corso lo studente dovrà mostrare di conoscere le linee principali della letteratura francese dei due secoli studiati (principali correnti letterarie, autori ed opere), di conoscere in modo approfondito e critico autori e testi studiati nel corso. Dovrà inoltre essere capace di esprimere in lingua francese gli argomenti del corso.

Programma

a. Lumières et ombres de la Pléiade

Textes


Joachim du BELLAY, Les Regrets suivis des Antiquités de Rome et du Songe, éd. F. Roudaut, Paris, Le Livre de Poche, 2002
Pierre de RONSARD, Les Amours et autres poèmes, éd. F. Roudaut, Paris, Le Livre de poche, 2021
Jacques GREVIN, L'Olimpe de Jacques Grévin. Ensemble les autres œuvres poëtiques dudit auteur, Paris, Estienne, 1560 (en ligne : https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k71457q)
ID, Le Théâtre de Jacques Grévin. Ensemble, la seconde partie de l'Olimpe et de la Gélodacrye, Paris, Sertenas, 1561 (en ligne : https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k70741x)
J. PELETIER DU MANS, La Savoye, Annecy, J. Betrand, 1572 (en ligne : https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k70878j.image)
Textes critiques
Lumières de la Pléiade, Actes du colloque international d’études humanistes de Tours (1965), Paris, Vrin, 1966
Grahame Castor, La Poétique de la Pléiade : étude sur la pensée et la terminologie du XVIe siècle, Paris, Champion, 1998
Claude Faisant et Josiane Rieu, Mort et résurrection de la Pléiade, Paris, Champion, 1998
Emmanuel Buron, « Pléiade », Dictionnaire des Lettres Françaises, Paris, Fayard, coll. « Livre de poche », 2001, ad vocem.

Halévy Olivier, Vignes Jean, Paris, 1553. Un exemple de « microhistoire littéraire », Revue de la BNF, 2009/3 (n° 33), p. 64-71. DOI : 10.3917/rbnf.033.0064. URL : https://www.cairn.info/revue-de-la-bibliotheque-nationale-de-france-2009-3-page-64.htm

R. Gorris Camos, « Je và et vien par volontaire fuite » : La Savoye en bleu, en vert, en noir, in Textes au corps. Promenades et musardises sur les terres de Marie Madeleine Fontaine, Genève, Droz, 2015, pp. 227-252


b. Montaigne et la science
Texte
MONTAIGNE, Essais, édition par Emmanuel Naya, Delphine Reguig-Naya et Alexandre Tarrête, Paris, Gallimard, “Folio Classiques”, 3 volumes
Textes critiques
Montaigne, la maladie et la médecine, Montaigne Studies. An Interdisciplinary Forum, n° 32, 2020
Montaigne et la science, Montaigne Studies. An Interdisciplinary Forum, n° 33, 2021

Textes critiques


Per la storia della letteratura francese del Rinascimento:

Per la storia della letteratura francese del Cinquecento e del Seicento verrà organizzato un seminario di introduzione alla letteratura del Rinascimento e dell’età classica e agli altri generi oggetto del corso :

F. LESTRINGANT, J. RIEU, A. TARRÊTE, Littérature française du XVIe siècle, Paris, PUF, 2000.

oppure:

R. CRESCENZO, Histoire de la littérature française du XVIe siècle, “Unichamp”, Paris, Champion, 2001.

oppure :

F. LESTRINGANT - M. ZINK dir., Histoire de la France Littéraire, Naissances, Renaissances, Moyen Age-XVIe siècle, Paris, PUF, 2006, capp. 3 e 4 (la parte concernente il Rinascimento).

Antologia Il Cinquecento, a cura di Anna Bettoni e Bruna Conconi, Milano, LED, 1996

Storia europea della letteratura francese. Vol. 1: Dalle origini al Seicento, a cura di L. Sozzi, Torino, Einaudi, 2013

Primo semestre

Ricevimento
Consultare il calendario disponibile in segreteria, affisso in Dipartimento o nelle pagine della docente sul sito http://www.dlls.univr.it/?ent=persona&id=937&lang=it.

Per ogni problema urgente rivolgersi al seguente indirizzo mail: rosanna.gorris@univr.it

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

La valutazione avverrà tramite :
* accertamento orale delle conoscenze relative al Corso. Saranno oggetto di valutazione: la qualità dell'espressione orale in francese, la chiarezza e la coerenza dell'argomentazione, la completezza delle informazioni e la capacità di approfondire criticamente le conoscenze acquisite.

L’évaluation finale aura lieu par :
* vérification des connaissances sur l’ensemble du programme.
Critères d'évaluation: qualité de l'expression orale, clarté et cohérence de l'argumentation, richesse des informations et capacité d'approfondissement critique.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti