Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Inglese scientifico (2021/2022)
Codice insegnamento
4S01572
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 30 set 2022.
Obiettivi formativi
Il corso di inglese scientifico mira a raggiungere i seguenti obiettivi: 1. introdurre i vocaboli principali dell’inglese scientifico; 2. sviluppare le quattro abilità (speaking, listening, reading, writing) della lingua inglese con particolare attenzione alla abilità di lettura; 3. tramite l'analisi di brani autentici scientifici, rinforzare e consolidare la grammatica e i vocaboli della lingua inglese; 4. migliorare le competenze traduttive dall’inglese all’italiano. Il corso di inglese scientifico presuppone che gli studenti posseggano già una conoscenza intermedia della lingua inglese.
Programma
Introduzione all'inglese scientifico, breve storia, cenni di morfologia
Salute e malattia, parti del corpo
Il sistema sanitario nazionale, l'ospedale e la medicina di base, i professionisti sanitari
Sintomi e segni, indagini di base
La storia clinica, l'esame fisico e cognitivo
Il sistema nervoso
Eloquio e linguaggio, acquisizione del linguaggio, la valutazione multi-linguistica, disturbi dell'eloquio e del linguaggio
Spiegazione e gestione della diagnosi, discussione delle terapie
La ricerca clinica: cenni di epidemiologia, tipi di studi clinici, etica della ricerca
Presentazione e visualizzazione dei dati
Articoli scientifici - struttura e contenuto
Poster e presentazioni
Lettura e comprensione di articoli scientifici selezionati per l'ambito di studio (revisione sistematica, studio sperimentale, presentazione di un caso clinico, editoriale)
Revisione e consolidamento di argomenti di grammatica selezionati (livello intermedio/avanzato) durante il corso delle lezioni.
Bibliografia
Modalità d'esame
Prova scritta alla fine del corso.