Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tirocinio professionalizzante (primo anno) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000103
Docente
Coordinatore
Crediti
16
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE, 2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE
Obiettivi formativi
Per gli studenti del 1° anno, vengono programmate due esperienze di tirocinio osservativo, negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia, degli aspetti fisiologici normali nello sviluppo cognitivo e comunicativo del bambino da 0 a 5 anni. Lo scopo di tale esperienza è quello di portare gli studenti, attraverso la conoscenza e l’osservazione di bambini sani, ad avere adeguati schemi di riferimento, in particolare riguardo a: - tappe evolutive psicomotorie e comunicative (deambulazione, verbalità, comunicazione, socializzazione, motricità, ecc.); - rilevazione dei tempi evolutivi dei bambini, considerati in un intervallo di normalità per la popolazione infantile; - osservazione e conoscenza diretta di istituzioni.
Programma
Presso asilo nido:
1.Compilazione di griglie di osservazione relative a diverse aree dello sviluppo (es. comunicativo-linguistica, motorio-prassica, affettivo-relazionale ecc) di 2 bambini di differenti fasce d’età.
2.Raccolta dell’eloquio spontaneo (audioregistrazione di 1 minuto) di un bambino con sviluppo tipico preferibilmente della sezione “grandi”, ai fini della trascrizione in alfabeto fonetico internazionale.
Presso scuole dell'infanzia:
1.Effettuare la stesura di un report riguardante un bambino con sviluppo atipico.
2.Proporre attività di gioco adeguate al bambino con sviluppo atipico al fine di potenziare una specifica abilità
3.Costruire materiale ludico personalizzato sul bambino.
Modalità d'esame
Esame scritto con trascrizione in alfabeto fonetico internazionale + esame orale di discussione del report