Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
5° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di didattica della lingua inglese 2 [Gruppo 2] (2021/2022)
Codice insegnamento
4S001199
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
Sem. 1A dal 27 set 2021 al 30 ott 2021.
Obiettivi formativi
L’obiettivo principale del laboratorio è di fornire strumenti metodologico-didattici per l’insegnamento della lingua inglese nell’ambito della scuola primaria e pre-primaria.
Conoscenze e abilità da acquisire:
- conoscere i principali approcci, tecniche e strumenti glottodidattici per l’insegnamento della lingua inglese, con riferimento alla fascia d’età della scuola primaria e pre-primaria
- avere familiarità con tematiche relative a alle implicazioni glottodidattiche della corrente realtà sociolinguistica della lingua inglese (World Englishes, English as a Lingua Franca)
- saper progettare attività didattiche/curricolari e materiali per l’insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria e pre-primaria
- saper scegliere tecniche, strumenti e materiali adeguati per l’insegnamento della lingua inglese nel contesto della scuola primaria e pre-primaria
Programma
I contenuti prevedono la presentazione e discussione di tematiche e strumenti relativi alla metodologia per l’insegnamento/apprendimento della lingua inglese nella scuola primaria e pre-primaria, con riferimento ad approcci, tecniche, strumenti e attività relative allo sviluppo delle abilità in lingua straniera per questa fascia d’età, e alla scelta e progettazione di materiali didattici per l’insegnamento della lingua inglese in questo contesto scolare. Gli argomenti che verranno presi in esame includono: young learners’ characteristics – learning English as a Foreign Language in pre-primary and primary school; assessment; lesson planning; Content and Language Integrated Learning; Intercultural awareness and plurilingual awareness through English as a Foreign Language.
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
Il laboratorio è condotto in modalità seminariale, con concetti e materiali di riferimento proposti dal docente, a cui seguono esercitazioni pratiche in coppia/piccoli gruppi in forma collaborativa, con apporti individuali. Gli incontri in presenza sono integrati da materiali e attività online, tramite il supporto della piattaforma Moodle di Ateneo. Le lezioni e le attività si tengono in lingua inglese.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: il materiale fornito dal docente (presentazioni power point, articoli e saggi di riferimento esaminati durante le lezioni, e di approfondimento) possono essere integrati con i testi indicati di seguito.
Testi di riferimento:
Cameron L. 2001. Teaching Languages to Young Learners. Cambridge: Cambridge University Press.
Moon J. 2005. Children Learning English. Oxford: MacMillan.
Pinter A. 2006. Teaching Young Language Learners. Oxford: Oxford University Press.
Slattery M., Willis J. 2003. English for Primary Teachers. Oxford: Oxford University Press.
Mourão S., with G. Ellis. 2020. Teaching English to Pre-Primary Children. Delta Publishing.
Materiale addizionale
Balbi R. 2010. L’apprendimento dell’inglese. Proposte per la scuola primaria. Roma: Carocci Faber.
Bianchi C., Corasaniti P., Panzarasa N. 2004. L’inglese nella scuola primaria. Roma: Carocci Faber.
Cameron L., McKay P. 2010. Bringing Creative Teaching into the Young Learner Classroom. Oxford: Oxford University Press.
Read C. 2020. 101 Tips for Teaching Primary Children. Cambridge: Cambridge University Press.
Santipolo M. (ed.). 2012. Educare i bambini alla lingua inglese. Lecce: PensaMultimedia
Thornbury S. 2006. An A-Z of ELT. Oxford: MacMillan
Modalità d'esame
L’esame si svolge in forma orale, in lingua inglese, e prevede la discussione del Portfolio Personale di Apprendimento elaborato durante il Laboratorio, con argomentazione in merito alle scelte di progettazione di attività e materiali, anche in riferimento agli approcci glottodidattici di riferimento.
Criteri di valutazione:
La valutazione dell’esame è espressa in trentesimi (/30); la valutazione terrà conto in modo particolare della capacità di:
● articolare con precisione e significatività i contenuti del Portfolio Personale di Apprendimento
● collegare le attività contenute nel Portfolio Personale di Apprendimento nel rapporto tra teoria e pratica, motivando le scelte effettuate in modo critico-riflessivo