Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
5° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di tecnologie didattiche (2021/2022)
Codice insegnamento
4S002844
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
Sem. 1B dal 15 nov 2021 al 18 dic 2021.
Obiettivi formativi
Obiettivo di questo corso e fornire gli studenti degli strumenti necessari per affrontare il coding e il pensiero computazionale sia come disciplina di insegnamento, acquisendo le necessarie competenze informatiche di base, sia come supporto attivo alla didattica.
Programma
Il corso sarà sviluppato su tre temi principali:
- Nuovi contenuti/vecchi strumenti: Questo tema sviluppa l'idea di insegnare il pensiero computazionale senza l'uso del computer, ma semplicemente mediante attività ludiche che permettano di trasmettere agli alunni l'essenza del pensiero computazionale senza la distrazione dello strumento.
- Nuovi contenuti/nuovi strumenti: In questo caso verra usato il coding (in particolare in Scratch e mediante gli strumenti online offerti da code.org) come strumento per consolidare il pensiero computazionale e fornire le basi della programmazione informatica ad un livello adatto e potenzialmente attraente per alunni della primaria.
- Vecchi contenuti/nuovi strumenti: In questa parte si affronta la possibilità di sfruttare le competenze informatiche proprie del coding anche per permettere al docente di costruirsi da solo gli strumenti con cui affrontare in modo innovativo e attivo discipline classiche come la matematica, la storia, la musica, ecc.
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame consisterà in un progetto di coding.