Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006170

Crediti

8

Coordinatore

Albino Poli

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

------------------------
MM: EDUCAZIONE AMBIENTALE
------------------------
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al temine del corso lo studente dovrà conoscere i principali modelli teorici dell'educazione ambientale; conoscere scientificamente le questioni ecologiche; conoscere la dimensione eco-sistemica dell'ambiente; conoscere la normativa relativa all'educazione ambientale; conoscere i passaggi necessari per sviluppare un progetto educativo per la fascia 6-10 anni; CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATA Al termine del corso lo studente dovrà saper: utilizzare gli strumenti dell'osservazione scientifica, progettare, gestire, valutare secondo un modello sistemico percorsi di educazione ambientale in ordine a finalità, obiettivi educativi, prerequisiti, metodologie didattiche; individuare le modalità di attivazione delle sinergie con le agenzie extrascolastiche territoriali; collegare le conoscenze con le competenze per la progettazione/svolgimento delle attività educative. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine del corso gli studenti avranno acquisito la capacità di esaminare i diversi paradigmi culturali che sottostanno alle proprie idee di natura,ambiente, qualità della vita; la capacità di analizzare criticamente gli interventi formativi progettati, individuandone punti di miglioramento e potenzialità; la capacità di problematizzare il reale e le proprie visioni del mondo; la capacità di pensare per relazioni e di riflessione metacognitiva ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine del corso gli studenti dovranno: saper utilizzare in modo consapevole il linguaggio specifico dell'ecologia; sapersi confrontare in modo costruttivo con le visioni altrui; saper comunicare e argomentare alle famiglie degli alunni e ai referenti extrascolastici le proprie scelte curricolari; essere in grado di documentare gli interventi e le attività didattiche con differenti modalità comunicative. CAPACITÀ DI APPRENDERE Al termine del corso gli studenti dovranno: saper analizzare le diverse tipologie progettuali al fine di incontrare le esigenze dei diversi stili di apprendimento; essere in grado di reperire fonti necessarie a sviluppare modalità progettuali efficaci; porsi nell'ottica della formazione permanente; essere in grado di costituire con i colleghi comunità di pratiche e di dialogo.
------------------------
MM: IGIENE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE
------------------------
L'igiene e l'educazione alimentare nei primi 10 anni di età, indirizzando gli stili di vita del bambino, impattano sulla salute dell'adulto e dell'anziano. Il ruolo del/della maestro/maestra, accanto a quello dei genitori, risulta fondamentale per dare un imprinting virtuoso rispetto alle scelte comportamentali e alimentari del bambino in una età che plasma in maniera indelebile i comportamenti futuri. Per questa ragione in un corso di laurea in scienze della formazione primaria risulta importante la conoscenza dei profili epidemiologici di malattia della popolazione infantile e delle abitudini di vita più diffuse, per far acquisire ai futuri insegnanti le conoscenze di base dei rischi di malattia, dei metodi di prevenzione e di educazione per la tutela della salute del bambino. Il corso si articolerà in tre moduli: - studio dei profili epidemiologici delle più importanti malattie infettive nell'infanzia e cronico-degenerative dell'adulto i cui fattori di rischio già agiscono nei primi anni di vita; - studio dei metodi di prevenzione delle principali malattie infettive, con particolare riferimento a quelle dei primi anni di vita; - composizione degli alimenti, dieta del bambino e salute; - attività fisica e salute.

Programma

------------------------
MM: EDUCAZIONE AMBIENTALE
------------------------
OGGETTO DEL CORSO Percorso formativo che ruota attorno all’idea chiave che l’educazione ambientale porti ad un nuovo modo di vedere la realtà e di porsi nel mondo come ricerca del proprio ben-essere. “Tale educazione non coincide solo con l’insegnamento delle scienze naturali, né si limita a fornire nozioni riguardo all’ecologia, ma , pur comprendendo tutto ciò, deve proporsi come un’alfabetizzazione nuova, l’alfabetizzazione ecologica che tocca più o meno da vicino i contenuti e le metodologie di molte discipline.” ( Vanna Iori in “ Pedagogia al limite” pag.221 – La Nuova Italia -) FINALITA’ DEL CORSO Il corso propone di offrire una base pedagogico didattica che consenta di sviluppare approcci innovativi nei confronti dell’ambiente naturale attraverso la valorizzazione delle risorse territoriali ed esplorando molteplici aspetti: - percettivo – sensoriale; - cognitivo; - emotivo; - estetico; - etico. PROGRAMMA DEL CORSO Il programma non avrà un’impostazione rigida e predefinita, ma, partendo dalla rilevazione delle conoscenze pregresse dei/delle partecipanti, si svilupperà secondo un approccio multidimensionale per esplorare i seguenti contenuti: - radici culturali dell’educazione ambientale; - problemi connessi all’educazione ambientale; - evoluzione della ricerca educativa nel campo dell’e/a; - prospettive di ricerca aperte; - fondamenti per un’educazione ecologicamente orientata.
------------------------
MM: IGIENE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE
------------------------
• ruolo e compiti dell'Igiene nei primi 10 anni di vita. • ruolo degli insegnanti nella promozione di stili di vita favorevoli alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie • modelli epidemiologici di comparsa delle malattie: il concetto di causa e di fattore di rischio; • la prevenzione primaria, secondaria e terziaria; • malattie infettive: batteri virus e altri microrganismi; epidemiologia generale con particolare enfasi alle malattie dell'infanzia e a quelle di origine alimentare; • prevenzione delle malattie infettive in età scolare. Principi di disinfezione e di sterilizzazione. Le vaccinazioni; • malattie cronico-degenerative: l'approccio alle conoscenze epidemiologiche e alle misure di prevenzione riguardanti le malattie a maggior impatto sociale, che prevedono una esposizione molto precoce ai rischi correlati; • la composizione degli alimenti e la piramide alimentare nei primi 10 anni di vita ; • igiene della nutrizione: scelte nutrizionali nel bambino 0-10 anni e riflessi sulla salute. • la dieta come strumento di promozione della salute e prevenzione delle malattie.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

------------------------
MM: EDUCAZIONE AMBIENTALE
------------------------
MODALITA’ DI VALUTAZIONE La valutazione sarà differenziata. - Per i/le frequentanti: predisposizione di un progetto di educazione ambientale da discutere alla luce delle riflessioni personali scritte nel diario di bordo. - Per i/le non frequentanti: elaborato scritto per verificare le conoscenze e le competenze progettuali apprese. Contattare la docente ai seguenti indirizzi e mail: marisa.bonafini@univr.it marisa.bonafini@libero.it
------------------------
MM: IGIENE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE
------------------------
esame scritto con test a risposta multiple

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI