Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Epidemiologia e statistica (2024/2025)
Codice insegnamento
4S010723
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici indispensabili per valutare la diffusione delle malattie nelle popolazioni umane e i fattori di rischio associati. L'insegnamento mira quindi a fornire competenze nell'ambito dell'epidemiologia e della bio-statistica.
L’insegnamento intende far acquisire allo studente conoscenza e comprensione di:
- evoluzione dell'epidemiologia, aree principali dell’epidemiologia, le misure di occorrenza, le misure di associazione e di rischio;
- significato di fattore di rischio e fattore protettivi, fattore prognostico, cause, determinante nel contesto di salute pubblica
- disegni di studio epidemiologici, le principali metodologie per le indagini epidemiologiche sul campo e la costruzione dei sistemi di sorveglianza epidemiologica;
- le principali analisi statistiche descrittive: calcolo ed interpretazione;
Descrivere e interpretare le misure di frequenza;
Applicare il calcolo di indici descrittivi e misure di centralità;
Descrivere i principali metodi di indagine e sorveglianza di epidemie e pandemie.
Prerequisiti e nozioni di base
Non è previsto alcun prerequisito
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
L’esame finale consiste di due prove, una per ciascun modulo. Per superare l'esame è necessario ottenere un punteggio non inferiore a 18/30 in ciascuna prova. Il voto finale (espresso in trentesimi) è dato dalla media dei punteggi ottenuti nelle due prove.