Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
BIO/09 ,BIO/13 ,MED/04
5
B
MED/09 ,MED/42 ,MED/50
7
A/B
MED/45 ,MED/49 ,M-EDF/01 ,M-PED/01
7
B
MED/42 ,MED/50 ,SPS/07
8
A/C
BIO/10 ,BIO/13 ,BIO/16 ,MED/07

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/42 ,MED/45 ,MED/50
5
B/C
MED/38 ,MED/40 ,MED/50 ,M-PSI/05
8
A/B
MED/17 ,MED/41 ,MED/42 ,MED/50
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
BIO/09 ,BIO/13 ,MED/04
5
B
MED/09 ,MED/42 ,MED/50
7
A/B
MED/45 ,MED/49 ,M-EDF/01 ,M-PED/01
7
B
MED/42 ,MED/50 ,SPS/07
8
A/C
BIO/10 ,BIO/13 ,BIO/16 ,MED/07
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/42 ,MED/45 ,MED/50
5
B/C
MED/38 ,MED/40 ,MED/50 ,M-PSI/05
8
A/B
MED/17 ,MED/41 ,MED/42 ,MED/50

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010737

Crediti

7

Coordinatore

Francesca Moretti

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire i principi alla base dell’agire dell’Assistente sanitario e il quadro biopsicosociale concettuale di riferimento dell'OMS per comprendere il concetto di salute globale, i determinanti della salute e metodi di analisi dei bisogni di salute delle comunità di riferimento e specifici gruppi di prolazione a rischio. L’insegnamento si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici indispensabili per comprendere e analizzare: - i concetti fondanti della professione dell'Assistente Sanitario, dei principi che definiscono il campo proprio di attività e di responsabilità nella promozione della salute e nella prevenzione primaria e secondaria; - la relazione tra locale e globale: cultura, società, stili di vita ed effetti sui determinanti di salute - i bisogni della comunità, i fattori epidemiologici e socio-culturali che li influenzano; - le principali attività di promozione della salute, prevenzione e i principali fattori di rischio individuali (es. tabacco e tabagismo, alcol, sovrappeso, utilizzo di droghe ) e ambientali con particolare riferimento agli inquinanti outdoor e indoor; - il concetto di life skills (abilità sociali, cognitive e personali) nel campo della promozione della salute e dell’ educazione a sani stili di vita; - le caratteristiche dei metodi e strumenti avanzati per l'analisi dello stato di salute; - lo strumento “profilo di salute” applicato ai diversi setting; - unitarietà nelle risposte ai bisogni sempre più complessi e diversificati delle persone - il significato di operare in un’ottica sistemica e di rete: connettere il micro al macro; connettere gli attori le professionalità e connettere le risorse.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Media ponderata dei voti dei singoli insegnamenti