Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
BIO/09 ,BIO/13 ,MED/04
5
B
MED/09 ,MED/42 ,MED/50
7
A/B
MED/45 ,MED/49 ,M-EDF/01 ,M-PED/01
7
B
MED/42 ,MED/50 ,SPS/07
8
A/C
BIO/10 ,BIO/13 ,BIO/16 ,MED/07

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/42 ,MED/45 ,MED/50
5
B/C
MED/38 ,MED/40 ,MED/50 ,M-PSI/05
8
A/B
MED/17 ,MED/41 ,MED/42 ,MED/50
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
BIO/09 ,BIO/13 ,MED/04
5
B
MED/09 ,MED/42 ,MED/50
7
A/B
MED/45 ,MED/49 ,M-EDF/01 ,M-PED/01
7
B
MED/42 ,MED/50 ,SPS/07
8
A/C
BIO/10 ,BIO/13 ,BIO/16 ,MED/07
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/42 ,MED/45 ,MED/50
5
B/C
MED/38 ,MED/40 ,MED/50 ,M-PSI/05
8
A/B
MED/17 ,MED/41 ,MED/42 ,MED/50

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010727

Crediti

5

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

MEDICINA DI COMUNITA' E DELLE MIGRAZIONI

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

MEDICINA DELLE DIPENDENZE

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

INVECCHIAMENTO IN SALUTE - HEALTHY AGING

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento affronta e analizzata con un’ottica preventiva le principali problematiche di salute e socio-sanitarie correlate ai fenomeni di disuguaglianza e di gruppi disagiati, di globalizzazione e migrazione, con particolare riferimento all’impatto sulla salute mentale e fisica, della dipendenza da sostanze e dipendenze comportamentali. Fornisce inoltre gli strumenti teorici e pratici indispensabili per comprendere e analizzare le attività per favorire l'invecchiamento sano ed attivo attraverso la prevenzione dei fattori di rischio comportamentali e la modifica degli stili di vita. L’insegnamento si propone di fornire gli strumenti teorici e pratici indispensabili per - descrivere le strategie e gli strumenti di prevenzione individuale e collettiva nel campo della medicina di comunità - analizzare le problematiche connesse alle conseguenze della diseguaglianza nella tutela della salute e sistemi di welfare - analizzare il rischio di morbosità e mortalità nei gruppi svantaggiati - riconoscere i determinanti e i fattori che aumentano il rischio di violenza domestica, di genere e individuare interventi per intercettare precocemente e contrastare attivamente la violenza; - descrivere l’Impatto socio-sanitario e analizzare le strategie di prevenzione del fenomeno della dipendenza da sostanze d'abuso (tabagismo, alcol, droghe) e delle dipendenze comportamentali (gioco, sex addiction, internet addiction, etc.) - descrivere l’impatto dei determinanti sociali (istruzione, occupazione, alloggio, coesione sociale…) sulla salute delle persone immigrate - comprendere e analizzare le esperienze traumatiche e difficoltà vitali post-migratorie e i determinanti di genere rispetto alla salute delle donne migranti - descrivere tutti gli aspetti che concorrono al benessere degli anziani (aspetti di salute, sanitari e sociali) - utilizzare il sistema i dati del sistema PASSI d'Argento per individuare aree di criticità e di rischio, di monitorare l'andamento dei fattori di rischio e suggerire misure di provata efficacia per mantenere benessere ed autonomia.

Prerequisiti e nozioni di base

Per superare l'esame, lo studente dovrà dimostrare di conoscere le principali problematiche di salute e socio-sanitarie correlate ai fenomeni di disuguaglianza e di gruppi disagiati, di globalizzazione e migrazione, con particolare riferimento all’impatto sulla salute mentale e fisica, della dipendenza da sostanze e dipendenze comportamentali; dovrà inoltre dimostrare di saper comprendere e analizzare le attività per favorire l'invecchiamento sano ed attivo attraverso la prevenzione dei fattori di rischio comportamentali e la modifica degli stili di vita.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà calcolato sulla media ponderata basata sui CFU.

La prova d'esame sarà scritta per il modulo "Metodologia dell’assistente sanitario per la promozione della salute nella comunità", sarà una prova orale per i restanti moduli.