Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (primo anno) (2024/2025)
Codice insegnamento
4S000104
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
Periodo
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONE SANITARIE dal 1 ott 2024 al 30 set 2025.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il laboratorio professionale è propedeutico al tirocinio ed ha lo scopo di fornire a tutti gli studenti le competenze minime ed uguali per tutte le sedi, indispensabili per affrontarlo.
Fornisce inoltre la possibilità allo studente di sperimentarsi con tranquillità nelle attività prima di essere inserito nel contesto lavorativo. Vengono svolti in piccoli gruppi, durante tutto l’anno accademico (I - II semestre), sotto la guida di tutor.
Prerequisiti e nozioni di base
Il docente mette a disposizione su Moodle dei materiali propedeutici.
Programma
Parte di chimica
- tecnica della pesata
- allestimento di soluzioni
- diluizioni
- uso delle pipette
- centrifugazione
- manipolazione e separazione dei materiali biologici
- misura del pH
Parte di microbiologia
- tecniche di semina
- allestimento di vetrini
- colorazione di Gram
- osservazione al microscopio ottico
- identificazione batterica
- allestimento dell'antibiogramma
- interpretazione dell'antibiogramma
- diluizioni a scalare in provetta ed in micropiastra.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il laboratorio professionale sarà pratico, presso i laboratori didattici dell'Università di Trento.
Si svolgerà in cinque mattine consecutive.
Oltre al docente di riferimento saranno presenti dei tecnici di laboratorio esperti dei vari argomenti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La frequenza è obbligatoria al 100%.
Criteri di valutazione
Verranno valutate le abilità e le conoscenze acquisite.
Inoltre sarà considerata positivamente la partecipazione attiva alle attività proposte.
Criteri di composizione del voto finale
Il laboratorio è approvato / non approvato.
La valutazione positiva consentirà l'accesso al tirocinio.
Lingua dell'esame
Italiano