Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000330

Crediti

6

Coordinatore

Giovanni Gotte

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

Crediti

3

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

BIOCHIMICA

Crediti

3

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi di apprendimento

Il Corso integrato di Scienze Strutturali e Funzionali delle Biomolecole intende fornire le conoscenze di base della Chimica e della Biochimica. In particolare:
- Conoscenza del metodo scientifico e possibili ricadute pratiche nei laboratori. - Conoscenza delle principali nozioni di Chimica Generale e Organica.
- Ulteriore e particolare attenzione alle nozioni di Chimica Organica propedeutiche alla Biochimica.
- Conoscenze sulle relazioni struttura-funzione delle principali classi di macromolecole biologiche e sulla regolazione metabolica a livello molecolare.
- Conoscenze sulle interconnessioni esistenti tra i diversi processi biochimici e le trasformazioni energetiche ad essi connesse. Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovranno dimostrare di aver acquisito terminologie e nozioni utili per un’analisi critica dei processi chimici e dei fenomeni biochimici vitali in modo da conseguire autonomia di valutazione critica dei processi stessi, e apprezzarne l'applicabilità nella pratica di laboratorio.

CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA: il Corso di Chimica si propone di fornire:
- Conoscenza del metodo scientifico e possibili ricadute pratiche nei laboratori.
- Conoscenza delle principali nozioni di Chimica Generale e Organica.
- Ulteriore e particolare attenzione alle nozioni di Chimica, soprattutto di Chimica Organica, propedeutiche alla Biochimica.
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovranno dimostrare di aver acquisito terminologie e nozioni utili per un’analisi critica dei processi chimici vitali in modo da conseguire autonomia di valutazione critica dei processi stessi, e apprezzarne l'applicabilità nella pratica di laboratorio. Il Corso di Chimica offre la conoscenza delle principali nozioni di Chimica Generale e Organica. Apprendimento del metodo scientifico e possibili ricadute pratiche nei laboratori. Ulteriore attenzione viene rivolta alle nozioni di Chimica propedeutiche alla Biochimica.

BIOCHIMICA: il Corso si propone di fornire: -Conoscenze sulle relazioni struttura-funzione delle principali classi di macromolecole biologiche e sulla regolazione metabolica a livello molecolare. -Conoscenze sulle interconnessioni esistenti tra i diversi processi biochimici e le trasformazioni energetiche ad essi connesse. Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovranno dimostrare di aver acquisito terminologie e nozioni utili per un’analisi critica dei processi biochimici vitali in modo da conseguire autonomia di valutazione critica e globale dei processi stessi.

Prerequisiti e nozioni di base

Non sono richiesti particolari pre-requisiti, se non elementi di matematica e di calcolo, essendo la Chimica materia di base. Eventuali lacune dei saperi minimi verranno colmate con apposito test necessario al superamento degli OFA. Il resto verrà poi valutato durante l'esame finale.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Potrà essere effettuata una prova di verifica in forma orale, scritta, a risposta aperta o risposta multipla, esercitazione pratica o preparazione di un elaborato.
Tale prova riguarda tutti gli argomenti compresi/svolti all’interno dei programmi dei moduli componenti l’insegnamento

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Gli elementi di valutazione che concorrono all’attribuzione del voto sono:
la conoscenza e la capacità di comprensione,
la capacità di applicare conoscenza,
l’autonomia di giudizio, ovvero la capacità di senso critico e formulazione di giudizi,
la capacità di comunicazione.

Nella valutazione delle singole prove e nell’attribuzione del voto i docenti dell’insegnamento fanno riferimento alla seguente scala di valutazione dell’apprendimento.
Inferiore a 18 : Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti, esposizione carente
18 – 20: Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici
21 – 23 : Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare i concetti teorici, capacità di presentare i contenuti in modo semplice
24 – 25 : Conoscenze dei contenuti appropriate ed ampie, discreta capacità di applicazione delle conoscenze, capacità di presentare i contenuti in modo articolato.
26 – 27 : Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare le conoscenze, capacità di analisi, esposizione chiara e corretta
28 – 29 : Conoscenze dei contenuti ampie, complete ed approfondite, buona applicazione dei contenuti, buona capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta,
30 o 30 e lode : Conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i contenuti, ottima capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, padronanza di esposizione

Criteri di composizione del voto finale

L’esito dell’esame dell’intero insegnamento sarà dato dalla media aritmetica dei due moduli di Chimica e Biochimica. Per superare l’esame, la media dovrà essere uguale o superiore a 18/30.
Qualora uno dei due moduli fosse insufficiente, si può tenere valido il modulo sufficiente, a condizione però che l’esame venga tassativamente completato entro la sessione corrente. Questa possibilità vale quindi soltanto per il primo dei due appelli della sessione. Si può pertanto programmare di sostenere una sola parte dell’esame nel primo appello, e il secondo modulo nel secondo appello della stessa sessione o di quella successiva. Questo deve però essere comunicato preventivamente ai docenti, una volta fatta l’iscrizione al primo appello di ogni sessione.
Se la valutazione fosse sufficiente per entrambi i moduli, ma uno superiore all’altro, e lo/la studente/ssa volesse rifiutare il voto, l’esame dovrà essere ripetuto per intero.
Qualora un modulo risultasse sufficiente e l’altro insufficiente ma non inferiore a 16/30, l’intero esame sarà superato solo se la media dei due moduli sarà uguale o superiore a 18/30. Quindi il caso 18+16 dà una media di 17, non sufficiente, come anche 18+17=17.5; in questo caso quindi non si arrotonda per eccesso.
Anche in caso di media sufficiente, ma con un modulo insufficiente non inferiore a 16/30, se la media necessita di arrotondamento, questo sarà sempre fatto per difetto.
Qualora invece uno dei due moduli ottenesse una votazione uguale o inferiore a 15/30, questo non potrà fare media con l’altro modulo, anche se quest’ultimo avesse una valutazione di 30/30. Pertanto, se ciò fosse nel primo appello, il modulo sufficiente sarà valido ovviamente solo entro la fine della sessione successiva a quella in cui si super uno dei due moduli.
Pertanto, chi supera un solo modulo nella sessione estiva potrà completare l'esame nella sessione autunnale, ma non in quella invernale dell'A.A. successivo. Chi invece supera un solo modulo nella sessione autunnale, potrà completare l'esame entro la sessione invernale dell'A.A. successivo.