Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000359

Crediti

5

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Crediti

1

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE APPLICATA

Crediti

1

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

RADIOPROTEZIONE

Crediti

1

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi di apprendimento

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE APPLICATA: il corso deve fornire allo studente il possesso delle conoscenze specifiche e dei modelli di comportamento corretti riguardo alla epidemiologia e alla prevenzione delle principali malattie infettive e cronico degenerative attinenti alla professione.

RADIOPROTEZIONE: obiettivo di questo modulo è quello di permettere agli studenti alla fine del corso utilizzando le conoscenze di fisica e di biologia di conoscere e comprendere le norme radioprotezionistiche in base alle disposizioni di legge in materia. Le unità di misura delle radiazioni, gli strumenti di misura in materia di radioprotezione dei lavoratori, le procedure per evitare l'esposizione esterna e la contaminazione interna, gli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti, l’applicazione della radio protezione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.

SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il corso intende far acquisire allo studente conoscenza e comprensione di base in tema di prevenzione, tutela e promozione e gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo studente acquisirà, anche attraverso esempi tratti dal campo, conoscenza e comprensione di base sui principi generali di medicina del lavoro, tossicologia occupazionale, valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria, giudizio di idoneità, legislazione specifica, prevenzione primaria, secondaria e terziaria, con riferimento a differenti tipologie di rischio lavorativo (ad esempio, chimico, fisico, biologico, ergonomico, organizzativo e psicosociale, infortunistico). Attenzione sarà dedicata a far acquisire allo studente conoscenze e comprensione circa prerogative e ruoli delle varie figure e strutture deputate alla prevenzione nei luoghi di lavoro. Focus specifico sarà far acquisire specifica conoscenza, consapevolezza e comprensione circa i rischi occupazionali, le modalità di sorveglianza sanitaria, la legislazione per la tutela della salute e sicurezza dei Tecnici di Laboratorio Biomedico.

MISURE STANDARD DI PREVENZIONE DELLE INFEZIONI E TECNICHE DI PRELIEVO: il corso fornisce allo studente il possesso delle conoscenze specifiche e dei modelli di comportamento corretti riguardo alle misure standard di prevenzione delle infezioni e delle tecniche di prelievo dei materiali biologici.

Prerequisiti e nozioni di base

Essendo un corso del primo anno, primo semestre, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Potrà essere effettuata una prova di verifica in forma orale, scritta, a risposta aperta o risposta multipla, esercitazione pratica o preparazione di un elaborato. Tale prova riguarda tutti gli argomenti compresi/svolti all’interno dei programmi dei moduli componenti l’insegnamento.


Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Gli elementi di valutazione che concorrono all’attribuzione del voto sono:
la conoscenza e la capacità di comprensione,
la capacità di applicare conoscenza,
l’autonomia di giudizio, ovvero la capacità di senso critico e formulazione di giudizi,
la capacità di comunicazione.

Nella valutazione delle singole prove e nell’attribuzione del voto i docenti dell’insegnamento fanno riferimento alla seguente scala di valutazione dell’apprendimento.
Inferiore a 18 : Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti, esposizione carente
18 – 20: Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici
21 – 23 : Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare i concetti teorici, capacità di presentare i contenuti in modo semplice
24 – 25 : Conoscenze dei contenuti appropriate ed ampie, discreta capacità di applicazione delle conoscenze, capacità di presentare i contenuti in modo articolato.
26 – 27 : Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare le conoscenze, capacità di analisi, esposizione chiara e corretta
28 – 29 : Conoscenze dei contenuti ampie, complete ed approfondite, buona applicazione dei contenuti, buona capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta,
30 o 30 e lode : Conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i contenuti, ottima capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, padronanza di esposizione

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale sarà espresso in trentesimi risulterà dalla media ponderata dei voti ottenuti nei singoli moduli.