Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto e organizzazione dei servizi sanitari (Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027)
Codice insegnamento
4S000292
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
-
Obiettivi di apprendimento
DIRITTO DEL LAVORO Obiettivi formativi: acquisire nozioni di base in merito alle normative e il complesso sistema che regola il mondo del lavoro, nel settore della sanità.
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE: l’obiettivo del corso è quello di analizzare le caratteristiche delle aziende sanitarie e le logiche di
gestione in termini di efficienza e di efficacia. In particolare vengono analizzate le problematiche e le soluzioni possibili per la gestione di materiali, attrezzature, beni presenti nelle diverse strutture sanitarie in un’ottica di miglioramento di efficienza e di efficacia.
ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA: il corso fornisce agli studenti i concetti fondamentali per orientarsi nella complessa organizzazione del sistema sanitario. I risultati di apprendimento attesi sono:
CONOSCENZE - delineare una distinzione fra sistema sanitario e servizio sanitario nazionale - distinguere le differenze fra azienda sanitaria locale e ospedaliera - spiegare i livelli essenziali di assistenza - orientarsi fra le forme di finanziamento dei sistemi sanitari e delle aziende sanitarie.
ABILITÀ - descrivere le differenze fra autorizzazione, accreditamento istituzionale e all'eccellenza - contestualizzare le caratteristiche e le modalità di erogazione delle prestazioni - saper leggere alcune modalità di valutazione degli esiti e di confronto fra le aziende
PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI: il corso si propone di fornire i principali elementi teorici e applicativi relativi alla psicologia dei gruppi e delle organizzazioni, con particolare attenzione alle dinamiche della comunicazione e allo stress lavorativo.
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI SANITARI: il corso consente allo studente di comprendere il concetto, la struttura e il funzionamento di un’organizzazione sanitaria attuale attraverso la considerazione dei principali punti di vista sviluppati dalla sociologia delle organizzazioni e delle variabili implicate nel suo funzionamento. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di: -Riconoscere le più attuali tendenze per lo studio e la comprensione dei fenomeni organizzativi -Orientarsi all’interno di un’organizzazione sanitaria -Identificare le fasi del processo di socializzazione organizzativa e alcuni comportamenti efficaci per inserirsi al lavoro e per collaborare all’interno di un’equipe multidisciplinare.
Modalità d'esame
Potrà essere effettuata una prova di verifica in forma orale, scritta, a risposta aperta o risposta multipla, esercitazione pratica o preparazione di un elaborato. Tale prova riguarda tutti gli argomenti compresi/svolti all’interno dei programmi dei moduli componenti l’insegnamento
Criteri di valutazione
Gli elementi di valutazione che concorrono all’attribuzione del voto sono: la conoscenza e la capacità di comprensione, la capacità di applicare conoscenza, l’autonomia di giudizio, ovvero la capacità di senso critico e formulazione di giudizi, la capacità di comunicazione. Nella valutazione delle singole prove e nell’attribuzione del voto i docenti dell’insegnamento fanno riferimento alla seguente scala di valutazione dell’apprendimento. Inferiore a 18 : Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti, esposizione carente 18 – 20: Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici 21 – 23 : Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare i concetti teorici, capacità di presentare i contenuti in modo semplice 24 – 25 : Conoscenze dei contenuti appropriate ed ampie, discreta capacità di applicazione delle conoscenze, capacità di presentare i contenuti in modo articolato. 26 – 27 : Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare le conoscenze, capacità di analisi, esposizione chiara e corretta 28 – 29 : Conoscenze dei contenuti ampie, complete ed approfondite, buona applicazione dei contenuti, buona capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta, 30 o 30 e lode : Conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i contenuti, ottima capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, padronanza di esposizione