Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
BIO/09 ,BIO/13 ,MED/04
5
B
MED/09 ,MED/42 ,MED/50
7
A/B
MED/45 ,MED/49 ,M-EDF/01 ,M-PED/01
7
B
MED/42 ,MED/50 ,SPS/07
8
A/C
BIO/10 ,BIO/13 ,BIO/16 ,MED/07

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/42 ,MED/45 ,MED/50
5
B/C
MED/38 ,MED/40 ,MED/50 ,M-PSI/05
8
A/B
MED/17 ,MED/41 ,MED/42 ,MED/50
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
BIO/09 ,BIO/13 ,MED/04
5
B
MED/09 ,MED/42 ,MED/50
7
A/B
MED/45 ,MED/49 ,M-EDF/01 ,M-PED/01
7
B
MED/42 ,MED/50 ,SPS/07
8
A/C
BIO/10 ,BIO/13 ,BIO/16 ,MED/07
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/42 ,MED/45 ,MED/50
5
B/C
MED/38 ,MED/40 ,MED/50 ,M-PSI/05
8
A/B
MED/17 ,MED/41 ,MED/42 ,MED/50

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010751

Crediti

8

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

 - 

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze, sotto l'aspetto epidemiologico, del global burden of disease, dell’aspettativa di vita, dei fattori di rischio e protettivi, di screening e di promozione della salute delle malattie cronico-degenerative. L’insegnamento si propone, nello specifico, di fornire gli strumenti teorici e pratici indispensabili per: - individuare i meccanismi patogenetici, fattori di rischio individuali e ambientali e i fattori protettivi che sottostanno alle patologie cronico-degenerative maggiormente rilevanti dal punto di vista epidemiologico (cardiovascolari, diabete, malattie respiratorie croniche, cancro); - individuare le principali attività di prevenzione secondaria con particolare riferimento alle attività di screening - progettare, gestire e valutare programmi interdisciplinari e interprofessionali di educazione alla salute orientati a promuovere i fattori protettivi delle malattie cronico-degenerative a livello individuale, di gruppo e di comunità; - analizzare programmi di interventi di prevenzione primaria e secondaria in ambito oncologico - analizzare metodologie per facilitare l’aderenza di popolazioni target a programmi di screening - elaborare gli step per progettare e realizzare un programma di screening - comprendere le diverse classi dei farmaci, dei tossici e delle sostanze d'abuso, i loro principali meccanismi di azione, gli impieghi terapeutici, gli effetti avversi, nonché dei principi di farmaco-vigilanza e farmaco-epidemiologia - descrivere modalità e logica operativa per la rilevazione dei segni vitali (FR, PAO, TC, sat. O2periferica) ed essere in grado di interpretare le alterazioni nell’adulto e nel bambino - realizzare con logica operativa l’esecuzione di procedure diagnostiche per screening con modalità valide (prelievo venoso periferico semplice, prelievo capillare, tampone naso-oro-faringeo, sangue occulto, spirometria ) e tecniche di iniezione intradermica, intramuscolare e sottocutanea Modalità di verifica dell’apprendimento Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di: - descrivere e motivare l’epidemiologia e meccanismi patogenetici delle malattie cronico degenerative; - selezionare i fattori di rischio modificabili e quelli non modificabili - individuare e interpretare gli screening nell’ambito della prevenzione secondaria - Dimostrare – a partire da specifiche situazioni - di sapere argomentare in modo chiaro e evidence based interventi e metodologie di promozione della salute e /o elaborare un programma di screening rivolto a popolazione target Devono inoltre dimostrare in situazione simulata di essere in grado di eseguire correttamente tecniche diagnostiche e di screening: prelievo venoso periferico semplice, prelievo capillare, tampone naso-oro-faringeo, sangue occulto, , spirometria, iniezione intradermica, intramuscolare e sottocutanea

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sarà attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: