Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
BIO/09 ,BIO/13 ,MED/04
5
B
MED/09 ,MED/42 ,MED/50
7
A/B
MED/45 ,MED/49 ,M-EDF/01 ,M-PED/01
7
B
MED/42 ,MED/50 ,SPS/07
8
A/C
BIO/10 ,BIO/13 ,BIO/16 ,MED/07

2° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/42 ,MED/45 ,MED/50
5
B/C
MED/38 ,MED/40 ,MED/50 ,M-PSI/05
8
A/B
MED/17 ,MED/41 ,MED/42 ,MED/50
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
A
BIO/09 ,BIO/13 ,MED/04
5
B
MED/09 ,MED/42 ,MED/50
7
A/B
MED/45 ,MED/49 ,M-EDF/01 ,M-PED/01
7
B
MED/42 ,MED/50 ,SPS/07
8
A/C
BIO/10 ,BIO/13 ,BIO/16 ,MED/07
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/42 ,MED/45 ,MED/50
5
B/C
MED/38 ,MED/40 ,MED/50 ,M-PSI/05
8
A/B
MED/17 ,MED/41 ,MED/42 ,MED/50

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010762

Crediti

8

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

 - 

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze e metodologie necessarie per riconoscere le caratteristiche epidemiologiche e le modalità di trasmissione e di prevenzione delle principali malattie infettive, mettere in atto interventi di prevenzione primaria e secondaria e collaborare attivamente ad un programma vaccinale. Conoscere e comprendere le malattie infettive e modelli di infezione, la catena di infezione , via di trasmissione e profilassi generale delle malattie infettive Riconoscere caratteristiche delle principali malattie infettive esantematiche, sessualmente trasmesse, malattie da virus dell’influenza, SARS, infezioni trasmesse da artropodi, TBC; Descrivere i metodi diretti di sorveglianza ( notifica, inchiesta, tracciamento, accertamento diagnostico e misure contumaciali ) e indiretti di controllo delle malattie infettive; Riconoscere e utilizzare sistemi di individuazione, tracciamento e follow-up della popolazione in periodo di epidemia e pandemia Realizzare interventi di sorveglianza e di profilassi e contenimento delle malattie infettive e attività di screening; Analizzare gli obiettivi delle vaccinazioni in sanità pubblica, fasi di sperimentazione clinica di un vaccino, requisiti, tipologie e costituenti dei vaccini, la durata di protezione, vie e sedi di somministrazione e anamnesi pre-vaccinale e precauzioni alla vaccinazione; Descrivere la normativa di riferimento delle vaccinazioni e del controllo del rischio infettivo con le principali problematiche; Riconoscere gli elementi e step organizzativi di un processo vaccinale rivolto alla popolazione; Analizzare metodi e tecniche di diffusione di comunicazione di messaggi corretti, sostenuti da evidenze scientifiche; Collaborare all’anamnesi pre-vaccinale, identificare segni e sintomi di reazione avversa locale e generalizzate attivare azioni di farmaco-vigilanza e di sorveglianza Riconoscere i segni e sintomi di reazione locale o sistemica da vaccinazione o profilassi; Descrivere i farmaci d’emergenza per lo shock anafilattico e/o realizzare tecniche (BLSd) salva-vita nell’emergenza; Modalità di verifica dell’apprendimento Per superare l'esame gli studenti dovranno: - dimostrare di saper individuare le modalità di trasmissione, caratteristiche cliniche e misure di prevenzione delle principali malattie infettive - essere in grado di argomentare “strategia vaccinale quale mazzo principale di prevenzione primaria, individuale e collettiva” in modo preciso e organico sulla base delle evidenze scientifiche. - dimostrare di essere in grado di elaborare, a partire da una situazione simulata, un programma vaccinale interprofessionale rivolto ad uno specifico target. - dimostrare di essere in grado di descrivere e analizzare gli elementi di un’anamnesi vaccinale e riconoscere le situazioni di rischio - dimostrare in situazione simulata A) gestire reazione agofobica B) prevenire e gestire ipotensione ortostatica C) gestire reazione anafilattica, applicare la valutazione ABCDE, riconoscere i farmaci necessari e modalità di somministrazione in urgenza/emergenza; D) realizzare un performance ottimale di BLSd

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sarà attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: