Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
2
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010809

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/03 - DIRITTO AGRARIO

Periodo

Secondo semestre dal 6 mar 2023 al 16 giu 2023.

Sede

VERONA

Obiettivi di apprendimento

Obiettivo del corso è comprendere il quadro della normativa alimentare nei contesti nazionale, dell’Unione europea e internazionale, attraverso l’analisi di principi, regole, beni, soggetti, diritti e obblighi, controlli e responsabilità.
Specifica attenzione sarà rivolta agli strumenti di regolazione dei mercati, alle norme sulla sicurezza dei prodotti alimentari e alla tutela del consumatore di alimenti.

Programma

• Fonti internazionali, unionali e nazionali del diritto alimentare
•Regolamento 178/02 sulla sicurezza alimentare
•Il ruolo della Autorità europea per la sicurezza alimentare
•Definizione legale di alimento
•Principi generali della legislazione alimentare
•Analisi del rischio
•Requisiti della sicurezza degli alimenti
• Principali regimi speciali per alimenti soggetti a previa autorizzazione
• Pacchetto igiene
• Regole per l'informazione ai consumatori

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le lezioni si svilupperanno in italiano attraverso un metodo teorico-pratico. E’ previsto lo svolgimento di esercitazioni finalizzate a facilitare la comprensione dei testi giuridici e il sistema delle fonti. Per le attività in aula è richiesta la previa lettura dei testi suggeriti dal docente così da consentire l’apprendimento e l’elaborazione del contenuto del materiale di studio che gli studenti dovranno presentare agli esami.
All’inizio del corso verranno fornire, tramite la piattaforma Moodle, ulteriori precisazioni sul programma.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare la piattaforma Moodle e a contattare l’insegnante in caso di dubbi nonché per verificare se siano sopraggiunte modifiche normative.
Testi di riferimento:
D. Pisanello, Guida alla legislazione alimentare, EPC editore, Roma, terza edizione, 2022, capitoli 1, 2 e 3
L. Costato et all, Compendio di diritto alimentare, Wolters Kluwer, Milano, decima edizione, 2022, capitoli terzo e quarto.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale unica.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La valutazione avverrà attraverso i seguenti criteri:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità analitica ed argomentativa;
- la capacità di riflessione critica.

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione finale è espressa in 30esimi. L’attribuzione della lode è legata alla seguente valutazione della prova d'esame: controllo completo della disciplina, ottima proprietà di linguaggio, ottima capacità di analisi e argomentativa e di riflessione critica sulla normativa.

Lingua dell'esame

Italiano