Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Introduzione alla microbiologia, metodologie analitiche e sicurezza (2022/2023)
Codice insegnamento
4S010810
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
1. Introduzione alla microbiologia, metodologie analitiche e sicurezza: Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente i concetti di base della microbiologia e a trasferire conoscenze sulle specificità analitiche per lo studio dei microrganismi con particolare riferimento ai microrganismi di interesse agro-alimentare e industriale. Mira infine a fornire le conoscenze per valutare la sicurezza dei microrganismi, in relazione alle modalità di contatto con l’uomo (attraverso gli alimenti, inalazione etc) e alla persistenza nell’ambiente (es. biofilm). Lo scopo ultimo è che lo studente acquisisca la sensibilità microbiologica per valutare la sicurezza di procedure e impianti, a beneficio di operatori e consumatori.
2. Laboratorio di metodologie di microbiologia: il laboratorio si prefigge l’obiettivo di far acquisire allo studente la manualità del laboratorio microbiologico, con particolare riferimento al lavoro in sterilità e alla conoscenza critica delle principali tecniche di campionamento e tracciamento dei microrganismi contaminanti degli ambienti e degli alimenti.
Prerequisiti e nozioni di base
Essendo un esame di primo anno, primo semestre, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale si evince dalla valutazione della conoscenza degli argomenti discussi sia durante le lezioni frontali che le esercitazioni.
La stesura della relazione delle esercitazioni è facoltativa e può essere valutata fino a due punti, che si sommano a quelli dell'esame, nel caso quest'ultimo risulti sufficiente.