Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Gestione della qualità nell'industria alimentare (2023/2024)
Codice insegnamento
4S010794
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
LABORATORIO DI GESTIONE DELLA QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE
Crediti
2
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi di apprendimento
1.Gestione della qualità nell'industria alimentare: obiettivo dell’insegnamento è di far acquisire agli studenti concetti e metodi da utilizzare per la realizzazione di un sistema di gestione della qualità e della sicurezza nell’ambito dell’industria agro- alimentare sostenibile. Lo studente, al termine del corso avrà maturato conoscenze relative al concetto di qualità, ai criteri di gestione ed all’applicazione delle normative volontarie e cogenti relative al settore alimentare.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di:
- conoscere il significato ed evoluzione del concetto di qualità
- conoscere i criteri di gestione e le norme cogenti e volontarie che si applicano nel settore alimentare e delle bevande
- conoscere la normativa relativa alla sicurezza alimentare
2. Laboratorio di Gestione della qualità e sicurezza alimentare: Il laboratorio si prefigge di fare acquisire agli studenti la capacità di redigere un manuale di autocontrollo per la produzione di un prodotto alimentare in un’ottica di sostenibilità. Tramite le esercitazioni ogni studente dovrà affrontare, quale componente di un gruppo di lavoro, analogamente a quanto avviene nella realtà industriale, le problematiche relativa a dover compenetrare le esigenze tecniche di produzione con quelle del rispetto della normativa.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di:
- saper comprendere ed interpretare un flowsheet di produzione
- saper individuare i punti critici di un processo produttivo
- saper organizzare il controllo dei punti critici e la verifica dei parametri di qualità e sicurezza associati
Prerequisiti e nozioni di base
La strutturazione del corso e i suoi contenuti richiedono che gli studenti abbiano acquisito specifiche conoscenze e competenze relativamente a: le operazioni unitarie nell'industria alimentare, microbiologia alimentare, chimica degli alimenti e legislazione alimentare.
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione sarà espressa in trentesimi ed il punteggio minimo richiesto per superare l’esame è di 18/30. Non sono previste modalità di esame differenti per gli studenti che abbiano partecipato o meno alle lezioni e/o esercitazioni.