Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S011624

Crediti

12

Coordinatore

Roberto Modena

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi di apprendimento

Il corso mira a favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze negli ambiti del turismo sportivo, della sostenibilità ambientale e delle nuove tecnologie attualmente in uso negli sport e discipline amatoriali individuali e di gruppo meno conosciuti. Fornire modelli di organizzazione dello sport scolastico e promozionale e la loro interazione con gli enti territoriali e gli organismi sportivi operanti sul territorio, al fine promuovere una adeguata pratica fisica tra le persone con differenti abilità e fasce d’età.

Modulo Organizzazione sportiva per gli sport “emergenti”: lo studente dovrà essere in grado di progettare piani strategici per lo sviluppo e promozione di attività sportive outdoor ed indoor con particolare attenzione agli sport emergenti. Il corso mira a favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze negli ambiti del turismo sportivo, della sostenibilità ambientale e delle nuove tecnologie attualmente in uso negli sport e discipline amatoriali individuali e di gruppo meno conosciuti.

Modulo Organizzazione sportiva per lo sport educativo e per il benessere: il corso ha lo scopo di far acquisire agli studenti conoscenze e competenze relative a modelli di organizzazione dello sport scolastico e promozionale e la loro interazione con gli enti territoriali e gli organismi sportivi operanti sul territorio. Lo studente potrà acquisire altresì competenze nella formulazione di progetti e programmi per una adeguata pratica fisica tra le persone con differenti abilità e fasce d’età (esercizio fisico adattato e sport Paraolimpici).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modulo Organizzazione sportiva per gli sport “emergenti”: l’esame ha l’obiettivo di verificare il livello di conoscenza degli argomenti trattati. L’esame potrà essere sostenuto sia in forma scritta (quesiti aperti e test con scelte multiple) che in forma orale. L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. La durata dell’esame sarà di 60 minuti. La modalità di esame è la stessa per i non frequentanti e per gli studenti Erasmus.

Modulo Organizzazione sportiva per lo sport educativo e per il benessere: l’esame ha l’obiettivo di verificare il livello di conoscenza degli argomenti trattati. L’esame potrà essere sostenuto sia in forma scritta (quesiti aperti e test con scelte multiple) che in forma orale. L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. La durata dell’esame sarà di 60 minuti. La modalità di esame è la stessa per i non frequentanti e per gli studenti Erasmus.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Modulo Organizzazione sportiva per gli sport “emergenti”: la valutazione dell’esame finale avverrà tenendo in considerazione i seguenti indicatori:
- chiarezza espositiva; capacità di esprimersi utilizzando un corretto linguaggio tecnico-scientifico;
- capacità di analisi critica;
- competenze progettuali e originalità dei progetti.
Il voto sarà espresso in trentesimi.

Modulo Organizzazione sportiva per lo sport educativo e per il benessere: la valutazione dell’esame finale avverrà tenendo in considerazione i seguenti indicatori:
- chiarezza espositiva; capacità di esprimersi utilizzando un corretto linguaggio tecnico-scientifico;
- capacità di analisi critica;
- competenze progettuali e originalità dei progetti.
Il voto sarà espresso in trentesimi.