Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Management delle attività sportive innovative e sostenibili - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Organizzazione sportiva per gli sport di innovazione - ORGANIZZAZIONE SPORTIVA PER LO SPORT EDUCATIVO E PER IL BENESSERE (2024/2025)
Codice insegnamento
4S011624
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Periodo
Primo semestre LM dal 30 set 2024 al 23 dic 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Programma
Il corso affronterà tematiche legate allo sport e all'attività fisica come promozione del benessere individuale e collettivo e come strumento educativo.
Verranno proposti temi quali:
- Il sistema sportivo Italiano all'interno della scuola (progetti di Sport e Salute S.p.A. e delle singole Federazioni Sportive)
- Il sistema sportivo Paralimpico e il valore dello sport come strumento di inclusione
- Lo sport a livello giovanile, organizzazione e mission di Federazioni Sportive, Discipline Sportive Associate e Enti di Promozione Sportiva
- La Tutela dei Minori all'interno delle organizzazioni sportive
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso verrà svolto attraverso:
- Lezioni frontali tenute dal docente coordinatore
- Lezioni frontali tenute da esperti esterni
- Project work individuali e di gruppo
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà svolto in forma scritta, mediante un compito caratterizzato da domande a scelta multipla e domande aperte.
Criteri di valutazione
Gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso i contenuti principali veicolati durante le lezioni. Verranno anche valutati il linguaggio specifico e la capacità di contestualizzare e descrivere in maniera completa una soluzione organizzativa in un determinato contesto sportivo analizzato durante il corso.
La valutazione verrà determinata in trentesimi (/30). Ogni singolo modulo peserà per il 50% sul voto finale dell'intero esame.
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita