Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2027/2028
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Biochimica generale (Sarà attivato nell'A.A. 2024/2025)
Codice insegnamento
4S011749
Crediti
9
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/10 - BIOCHIMICA
Obiettivi di apprendimento
Il Corso di Biochimica generale ha l'obiettivo formativo di far acquisire allo studente le conoscenze di base sulla struttura e funzione delle principali classi di biomolecole che sono indispensabili per l’ottimale comprensione dei processi vitali delle cellule e degli organismi, con particolare riferimento ai processi metabolici, alla loro regolazione e ai meccanismi di conservazione, sintesi e utilizzo dell’energia metabolica. Il corso si propone di offrire le basi per il corso di Biochimica Clinica e si pone come propedeutico ai corsi attinenti alle patologie e ai loro trattamenti.
Al termine del corso lo studente dovrebbe sviluppare una capacità autonoma di giudizio e di ragionamento critico dimostrando padronanza dei concetti biochimico-metabolici, sia in condizioni fisiologiche che patologiche. Inoltre, lo studente dovrà aver acquisito una terminologia specialistica tale da permettergli di comunicare tutti i concetti appresi (a specialisti e non), in forma sia orale che scritta. Le nozioni acquisite favoriranno lo sviluppo di uno studente autonomo nel reperimento e nella consultazione di materiale necessario all'aggiornamento continuativo, da poter sfruttare sia in un contesto professionale che in studi successivi.
Modalità d'esame
Durante il corso gli studenti partecipanti sono invitati a sottoporsi a test di verifica intermedia dell’apprendimento, consistenti in discussioni orali in aula. L’esame prevede lo svolgimento di un colloquio orale, nel corso del quale potrà essere anche richiesto di rispondere per iscritto.
Criteri di valutazione
Il voto finale (in trentesimi) dipenderà da una valutazione complessiva del colloquio orale, in rapporto alla maturità dimostrata sui contenuti del corso in termini di conoscenza degli argomenti e di capacità di utilizzo critico delle nozioni acquisite.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: