Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01546

Crediti

18

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO

Obiettivi di apprendimento

Al termine delle attività formative nelle tre aree fondamentali (Microbiologia, Anatomia Patologica, Immunoematologia e Medicina Trasfusione), lo studente dovrà essere in grado di raggiungere specifici obiettivi formativi: inserirsi nell’organizzazione del laboratorio individuando ruoli e competenze delle figure professionali che vi operano; identificare tutti i processi operativi del servizio di laboratorio: saper gestire la fase preanalitica, analitica e post-analitica; applicare le conoscenze del progresso scientifico al fine di migliorare l’efficienza e l’efficacia dei processi di analisi e di produzione; attuare la verifica del corretto funzionamento della strumentazione attraverso test funzionali, calibrazioni, manutenzione preventiva e straordinaria in caso di guasti; conoscere e rispettare il codice etico deontologico della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico; conoscere e utilizzare correttamente le procedure riguardanti la gestione e la conservazione dei reattivi e dei materiali di consumo, i dispositivi di protezione individuali e collettivi, le norme inerenti al rischio professionale, lo smaltimento dei rifiuti; acquisire specifiche competenze di tipo diagnostico-laboratoristico dell'area; elaborare una relazione scritta sull'attività svolta.

Modalità d'esame

Esame di tirocinio professionale realizzato presso sedi accreditate garantisce la messa in pratica delle tecniche e metodologie affrontate precedentemente nei laboratori professionali (simulazione / role plaing / skills manuali, esperienze virtuali discussione di casi diagnostici sotto la supervisione di tutor esperti esami a stazioni OSCE (Obiective Structurated Clinical Examination) con postazioni coerenti agli obiettivi dell'insegnamento o integrate con altre aree di apprendimento professionali

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Nella valutazione del tirocinio professionale si valutano le seguenti macroareee : competenze informatiche, competenze organizzative, competenze sulla radioprotezione, competenze relazionali, competenze tecnico metodologiche e skills professionali viene redatta la media delle valutazioni svolte dai tutor supervisori durante le esperienze di tirocinio, le valutazioni di elaborati ed approfondimenti con risvolti pratici professionali coerenti all'esperienza di tirocinio, levalutazione esame a stazioni OSCE (Objective Structured Clinical Examination) Inferiore a 18 : Competenze professionali insufficienti 18 – 20: Competenze professionali presentano incertezze nell’applicazione delle metodologie 21 – 23 : Competenze professionali appropriate, non completa capacità di applicare i concetti teorici nella pratica professionale 24 – 25 : Competenze professionali appropriate ed ampie 26 – 27 : Competenze professionali appropriate ed ampie con buona capacità di applicare le conoscenze, capacità di analisi, alle situazioni complesse 28 – 29 : Competenze professionali appropriate ed ampie con , buona applicazione dei contenuti, buona capacità di analisi e di presa di decisione nelle situazioni complesse 30 o 30 e lode : Competenze professionali appropriate ed ampie con , buona ed approfondita applicazione dei contenuti, ottima capacità di analisi e di presa di decisione nelle situazioni articolate e complesse