Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze farmacologiche (Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026)
Codice insegnamento
4S000332
Crediti
4
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
-
Obiettivi di apprendimento
FARMACOLOGIA GENERALE: fornire allo Studente i fondamenti della disciplina farmacologica e gli strumenti conoscitivi applicativi necessari per lo svolgimento del ruolo del tecnico di laboratorio nel controllo delle terapie farmacologiche.
FARMACOTOSSICOLOGIA: introdurre gli studenti al concetto di Monitoraggio Terapeutico dei Farmaci (TDM) applicato alle maggiori classi di farmaci.
METODI E TECNICHE DI LABORATORIO IN FARMACIA: lo studente al termine del corso deve conoscere:
• i principi fondamentali sui test di screening per la determinazione di diverse droghe d’abuso sulle urine (test immunologici e procedure analitiche in HPLC)
• le tecniche di utilizzo nei Laboratori per il monitoraggio di farmaci immunosopressori e il monitoraggio dei farmaci più usati
• Cenni su farmaci antiblastici e gestione in laboratorio.
Modalità d'esame
Potrà essere effettuata una prova di verifica in forma orale, scritta, a risposta aperta o risposta multipla, esercitazione pratica o preparazione di un elaborato. Tale prova riguarda tutti gli argomenti compresi/svolti all’interno dei programmi dei moduli componenti l’insegnamento
Criteri di valutazione
Gli elementi di valutazione che concorrono all’attribuzione del voto sono: la conoscenza e la capacità di comprensione, la capacità di applicare conoscenza, l’autonomia di giudizio, ovvero la capacità di senso critico e formulazione di giudizi, la capacità di comunicazione. Nella valutazione delle singole prove e nell’attribuzione del voto i docenti dell’insegnamento fanno riferimento alla seguente scala di valutazione dell’apprendimento. Inferiore a 18 : Conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti, errori nell’applicare i concetti, esposizione carente 18 – 20: Conoscenze dei contenuti sufficienti ma generali, esposizione semplice, incertezze nell’applicazione di concetti teorici 21 – 23 : Conoscenze dei contenuti appropriate ma non approfondite, capacità di applicare i concetti teorici, capacità di presentare i contenuti in modo semplice 24 – 25 : Conoscenze dei contenuti appropriate ed ampie, discreta capacità di applicazione delle conoscenze, capacità di presentare i contenuti in modo articolato. 26 – 27 : Conoscenze dei contenuti precise e complete, buona capacità di applicare le conoscenze, capacità di analisi, esposizione chiara e corretta 28 – 29 : Conoscenze dei contenuti ampie, complete ed approfondite, buona applicazione dei contenuti, buona capacità di analisi e di sintesi, esposizione sicura e corretta, 30 o 30 e lode : Conoscenze dei contenuti molto ampie, complete ed approfondite, capacità ben consolidata di applicare i contenuti, ottima capacità di analisi, di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, padronanza di esposizione