Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze biologiche - MICROBIOLOGIA (2024/2025)
Codice insegnamento
4S000331
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/19 - MICROBIOLOGIA GENERALE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2024 al 20 dic 2024.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Programma
Il programma di microbiologia generale si concentra principalmente sui batteri, approfondendo le loro caratteristiche strutturali, come la parete cellulare, la capsula, i flagelli e i pili, analizzandone il ruolo nella sopravvivenza e nella patogenicità. Vengono trattati i meccanismi di virulenza, come la produzione di tossine, la formazione di biofilm e le strategie di evasione del sistema immunitario, oltre ai fattori che ne influenzano la resistenza agli antibiotici. La genomica batterica è esplorata nei suoi aspetti applicativi, come il trasferimento genico orizzontale e la regolazione dell’espressione genica, con riferimento a specie di rilevanza clinica come Escherichia coli, Staphylococcus aureus, Pseudomonas aeruginosa, A. baumannii e streptococchi. Un’attenzione particolare è rivolta alle tecniche di laboratorio, includendo le metodiche di isolamento e identificazione batterica, colture, colorazioni, test biochimici, antibiogrammi e approcci molecolari come la PCR.
Il programma include anche una panoramica su virus, funghi e parassiti, focalizzandosi sui meccanismi di infezione, patogenicità e diagnosi. Per i virus si analizzano genoma, replicazione e strategie di evasione immunitaria, con esempi clinici rilevanti come HIV, HBV e virus influenzali. Per i funghi e i parassiti, vengono trattati patogeni di interesse come Candida albicans e Plasmodium spp., studiandone cicli biologici, fattori di virulenza e metodologie diagnostiche utilizzate in laboratorio.
Bibliografia
Modalità didattiche
Le mie modalità didattiche in microbiologia si basano su un approccio integrato e interattivo, volto a stimolare la partecipazione attiva degli studenti e a consolidare le loro competenze teoriche attraverso l’analisi critica dei concetti. Durante le lezioni frontali, utilizzo strumenti multimediali come presentazioni dettagliate, video esplicativi e modelli tridimensionali virtuali, al fine di rendere i contenuti complessi più accessibili e visivamente chiari.
Un aspetto fondamentale del mio metodo è l’interazione diretta con gli studenti, incoraggiando domande, discussioni e riflessioni durante le lezioni. Impiego inoltre approcci innovativi come il flipped classroom, in cui gli studenti ricevono materiali introduttivi da studiare in autonomia, per poi approfondire i temi in aula attraverso attività guidate e risoluzione di problemi.
Per favorire lo sviluppo di capacità analitiche e critiche, integro l’insegnamento con esercizi di case-based learning, utilizzando scenari teorici che simulano situazioni cliniche o microbiologiche reali. Questi strumenti permettono di comprendere l’applicazione delle conoscenze microbiologiche nei contesti diagnostici e terapeutici, senza tralasciare l’importanza di un approccio sistematico e rigoroso.
Infine, do grande rilevanza al monitoraggio continuo dell’apprendimento, sia attraverso verifiche formative in itinere, come quiz interattivi o brevi test online, sia mediante feedback costante per rafforzare la consapevolezza dei progressi individuali e collettivi. L’obiettivo è creare un ambiente didattico dinamico, in cui teoria e pratica siano strettamente collegate, e gli studenti possano acquisire una comprensione profonda della microbiologia attraverso modalità coinvolgenti e stimolanti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Criteri di valutazione
La valutazione dell’esame orale in microbiologia si basa sulla padronanza degli argomenti, la precisione scientifica e la capacità di organizzare le risposte in modo logico. Viene valutata la chiarezza espositiva, l’uso appropriato del linguaggio tecnico e la capacità critica di collegare i concetti. Importanti sono anche la prontezza nel rispondere, l’interazione con il docente e l’adattabilità nel gestire quesiti complessi. Una preparazione completa e una comunicazione efficace garantiscono un esito positivo.
Lingua dell'esame
Italiano