Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
LP1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
LP2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso:

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
LP4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
6
B/C
M-FIL/04
LP5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2009/2010
InsegnamentiCreditiTAFSSD
LP1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
LP2 Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso:
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
LP4 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
6
B/C
M-FIL/04
LP5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
6
C
L-LIN/01

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02200

Coordinatore

Sandra Vantini

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-GGR/01 - GEOGRAFIA

Periodo

Secondo semestre dal 23 feb 2009 al 30 mag 2009.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso, come esplicitato dal titolo, intende fornire le conoscenze e gli strumenti di base della disciplina per consentire allo studente di accedere ai corsi avanzati delle lauree magistrali e al fine di conseguire una adeguata preparazione per la formazione professionale (insegnamento).

Programma

Prerequisiti: conoscenza generale della geografia politica del mondo.

Contenuto del corso: Il corso, nella sua prima parte, intende presentare agli studenti la molteplicità dei sistemi ambientali e fornire le conoscenze geomorfologiche di base, necessarie a comprendere le diverse forme di utilizzazione del territorio e l’organizzazione dello spazio realizzate dall’azione dell’uomo, introducendoli all’analisi e all’interpretazione dei paesaggi. Propone inoltre la conoscenza e l’utilizzo di uno strumento essenziale per lo studio della geografia: la cartografia e in particolare quella tematica, presentando le tipologie e i cartogrammi più usati.
La seconda parte del corso presenta il panorama dei molteplici indirizzi della disciplina, affrontando in particolare i temi salienti della geografia umana: il popolamento (con riferimenti alla struttura e dinamica della popolazione), l’insediamento e l’uso del suolo, i processi spaziali politici, economici e culturali

Testi di riferimento:
Prima parte:
1) un testo a scelta tra:
- ACCORDI B., LUPIA PALMIERI E., Il globo terrestre e la sua evoluzione, Bologna, Zanichelli, 2000 .
- SMIRAGLIA C., BERNARDI R., L’ambiente dell’uomo. Introduzione alla geografia fisica, Bologna, Pàtron , 1999.
2) LAVAGNA E., LUCARNO G., Geocartografia, Bologna, Zanichelli, 2007.
Seconda parte:
1) un testo a scelta tra:
- Le parole chiave della geografia ( a cura di G. de Vecchis e G.Palagiano ),Roma, Carocci, u.e.
- VALLEGA A., Le grammatiche della geografia, Bologna, Patron, 2004.
- GIOVANNINI C., TORRESANI S., Geografie, Bruno Mondadori, 2004.
2) un testo a scelta tra:
- CENCINI C., DAGRADI P.,, Compendio di geografia umana, Bologna, Patron, 2003.
- DE BLIJ H.J., MURPHY A.B.. Geografia umana. Cultura società spazio. Bologna, Zanichelli, u.e.
- FELLMANN J.D., GETIS A., JETIS J., Geografia umana, Milano, McGraw-Hill, 2007.
- VALLEGA A., Geografia umana,, Teoria e prassi, Firenze, Le Monnier, 2004.

Si consiglia di affiancare allo studio dei quattro testi che costituiscono il programma d’esame anche l’uso di un buon atlante.

Metodi didattici: lezioni frontali

Modalità d'esame

per i frequentanti prove di verifica scritte in itinere e colloquio finale.
Per i non frequentanti una prova scritta di verifica cumulativa sui testi indicati, cui seguirà un colloquio finale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI