Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da quattro a sette insegnamenti a scelta tra i seguenti, di cui per 12 cfu al ii anno, 24 al iii anno
Due o tre insegnamenti a scelta tra i seguenti(l'insegnamento di storia comunque diverso da quello scleto per la base) di cui per 6 cfu al ii anno , 12 cfu al iii anno
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della filosofia contemporanea (p) (2010/2011)
Codice insegnamento
4S01377
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Periodo
Secondo semestre dal 28 feb 2011 al 4 giu 2011.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti ad alcune problematiche della storia della filosofia contemporanea, trattate in relazione al tema monografico prescelto.
Programma
Prerequisiti: conoscenze di base di Storia della filosofia.
Contenuto del corso: LA FILOSOFIA COME PRATICA DI TRASFORMAZIONE
Il corso intende fornire alcuni esempi della filosofia come pratica di trasformazione, come strumento capace di interrogare la vita quotidiana con le sue difficoltà, problemi e sofferenze, come aiuto per dare un senso alla propria vita. Nella prima parte del corso, si prenderanno in considerazione due autrici contemporanee che hanno inteso la filosofia come “cosa in atto e pratica”: Etty Hillesum e María Zambrano. Hillesum compie un lavoro su di sé, nelle difficili circostanze in cui si trova a vivere, nell’epoca della Shoah, che le consente di mantenere il contatto con se stessa e di elaborare il dolore della storia. Zambrano individua nella confessione e nella guida le forme di una “filosofia medicinale”, che si rivolge misericordiosamente alla vita nei suoi bisogni e nelle sue difficoltà, e intende la filosofia come pratica di trasformazione. La seconda parte del corso si interrogherà sulla malinconia, sulla sofferenza depressiva, vedendola come un passaggio esistenziale doloroso e difficile, ma anche come un’opportunità per una ricerca di senso che, nel vuoto e nel deserto, sappia ritrovare le radici della speranza.
Testi di riferimento (Programma d’esame):
HILLESUM, ETTY, Diario 1941-1943, Adelphi, Milano 1985
ZAMBRANO, MARÍA, La confessione come genere letterario, Bruno Mondadori, Milano 1997
ZAMBRANO, MARÍA, La “Guida”, forma del pensiero, in Verso un sapere dell’anima, Raffaello Cortina, Milano 1996, pp. 53-77
TOMMASI, WANDA, La scrittura del deserto, Liguori, Napoli 2004
Metodi didattici: lezioni frontali.
Modalità d'esame
colloquio orale