Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
M-FIL/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage o laboratori
6
F
-
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
M-FIL/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage o laboratori
6
F
-
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Due o tre insegnamenti a scelta tra i seguenti(l'insegnamento di storia comunque diverso da quello scleto per la base) di cui per 6 cfu al ii anno , 12 cfu al iii anno

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01363

Coordinatore

Lucia Procuranti

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Periodo

Secondo semestre dal 28 feb 2011 al 4 giu 2011.

Obiettivi formativi

il corso proposto ha come obiettivo quello di analizzare il dibattito sulle “idee”, sviluppatosi in Europa tra la seconda metà del XVII sec. e il XVIII. In particolare si prenderanno in considerazione gli scritti di Cartesio, Locke, Leibniz e Kant.

Programma

Programma per l’esame

Per frequentanti:
1. R. Cartesio, Meditazioni sulla filosofia prima, in Opere filosofiche, a cura di E. Lojacono, vol. I, UTET, Torino, meditazioni: II,III,IV,VI;
2. R. Cartesio, Obiezioni di alcuni dotti uomini contro le precedenti meditazioni con le risposte dell’autore, in Opere filosofiche, a cura di E. Lojacono, vol. I, UTET, Torino: pp. 746-747, 782-783;
3. R. Cartesio, Breve trattato di musica, in Opere filosofiche, a cura di E. Lojacono, vol. I, UTET, Torino, pp. 163-168;
4. R. Cartesio, Regole utili e chiare per la guida dell’ingegno nella ricerca della verità, in Opere filosofiche, a cura di E. Lojacono, vol. I, UTET, Torino, Regola IV;
5. R. Cartesio, I principi della filosofia, in Opere filosofiche, a cura di E. Lojacono, vol. 2, UTET, Torino: §§ XLV-XLVI;
6. R. Cartesio, Le passioni dell’anima, in Opere filosofiche, a cura di E. Lojacono, vol. 2, UTET, Torino: Art. XCI,XCII,CCXII;
7. J. Locke, Saggio sull’intelligenza umana, Laterza, Bari, Tomo I, Cap. IX,XI,XXIX;
8. G.W. Leibniz, Meditazioni sulla conoscenza, la verità e le idee, in Scritti di Logica, a cura di F. Barone, Zanichelli, Bologna 1968, pp. 226-232;
9. G.W. Leibniz, Dissertazione sull’arte combinatoria, in Scritti di logica, a cura di F. Barone, Zanichelli, Bologna, p. 82: Dimostrazione dell’esistenza di Dio, Def. 1-2; pp 114-115: §§ 56-57; p. 116: § 60;
10. G.W. Leibniz, Nuovi saggi sull’intelletto umano, in Scritti filosofici, a cura di D.O. Bianca, UTET, Torino: parte seconda, cap. IX,XI,XXIX;
NB: tutti i testi indicati sono disponibili in dispense presso la libreria Quiedit - Verona.

11. Lucia Procuranti, La percezione del bello da Descartes a Kant, Trento, Verifiche, 2009, cap. 1, §§ 1.1, 1.2, 3.3, 3.4; cap. 2, §§ 1, 2.1, 2.2, 3.1, 3.2, 4; cap. 4, §§ 1, 2, 3, 6, e conclusione al capitolo 4;
12. appunti delle lezioni.

Per NON frequentanti:
1. R. Cartesio, Meditazioni sulla filosofia prima, in Opere filosofiche, a cura di E. Lojacono, vol. I, UTET, Torino, meditazioni: II,III,IV,VI;
2. R. Cartesio, Obiezioni di alcuni dotti uomini contro le precedenti meditazioni con le risposte dell’autore, in Opere filosofiche, a cura di E. Lojacono, vol. I, UTET, Torino, pp. 746-747, 782-783;
3. R. Cartesio, Breve trattato di musica, in Opere filosofiche, a cura di E. Lojacono, vol. I, UTET, Torino, pp. 163-168;
4. R. Cartesio, Regole utili e chiare per la guida dell’ingegno nella ricerca della verità, in Opere filosofiche, a cura di E. Lojacono, vol. I, UTET, Torino, Regola IV;
5. R. Cartesio, I principi della filosofia, in Opere filosofiche, a cura di E. Lojacono, vol. 2, UTET, Torino: §§ XLV-XLVI;
6. R. Cartesio, Le passioni dell’anima, in Opere filosofiche, a cura di E. Lojacono, vol. 2, UTET, Torino: Art. XCI,XCII,CCXII;
7. J. Locke, Saggio sull’intelligenza umana, Laterza, Bari, Tomo I, Cap. IX,XI,XXIX;
8. G.W. Leibniz, Meditazioni sulla conoscenza, la verità e le idee, in Scritti di Logica, a cura di F. Barone, Zanichelli, Bologna 1968, pp. 226-232;
9. G.W. Leibniz, Dissertazione sull’arte combinatoria, in Scritti di logica, a cura di F. Barone, Zanichelli, Bologna, p. 82: Dimostrazione dell’esistenza di Dio, Def. 1-2; pp 114-115: §§ 56-57; p. 116: § 60;
10. G.W. Leibniz, Nuovi saggi sull’intelletto umano, in Scritti filosofici, a cura di D.O. Bianca, UTET, Torino: parte seconda, cap. IX,XI,XXIX;
NB: tutti i testi indicati sono disponibili in dispense presso la libreria Quiedit - Verona.

11. Lucia Procuranti, La percezione del bello da Descartes a Kant, Trento, Verifiche, 2009, pp. 23-180.

Modalità d'esame

l’esame sarà costituito da un colloquio orale di discussione e commento ai libri indicati come testi di riferimento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI