Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Filosofia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
M-FIL/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage o laboratori
6
F
-
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
M-FIL/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage o laboratori
6
F
-
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Due o tre insegnamenti a scelta tra i seguenti(l'insegnamento di storia comunque diverso da quello scleto per la base) di cui per 6 cfu al ii anno , 12 cfu al iii anno

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02151

Crediti

12

Coordinatore

Enrico Peruzzi

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

L'insegnamento è organizzato come segue:

I MODULO PARTE (I)

Crediti

6

Periodo

I semestre

Docenti

Riccardo Pozzo

II MODULO PARTE (P)

Crediti

6

Periodo

I semestre

Docenti

Enrico Peruzzi
Riccardo Pozzo

Obiettivi formativi

Finalità dell’insegnamento sono (1) la lettura del De interpretatone di Aristotele, dell’Analitica trascendentale dalla Critica della ragion pura e della Logica di Kant nella loro articolazione sistematica, (2) l’individuazione delle fonti, (3) la ricostruzione della ricezione immediata e (4) di lunga durata.

Programma

Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Contenuto del corso
Parte monografica: Giudizio. Il corso segue la prospettiva della storia dei concetti e della storia dei problemi e considera l’interpretazione di un numero considerevole di forme del giudizio proposte nei secoli che separano Aristotele da Kant. Il corso propone un percorso di lettura attraverso le diverse problematiche presenti nei tre libri che più hanno contato nella fondazione della logica, dell’ontologia e dell’epistemologia. Oltre alle questioni relative al carattere sistematico delle tre opere, il corso tratta anche il contesto delle fonti di Aristotele con particolare attenzione alla posizione assunta da Aristotele nei confronti di Platone e alla ricezione delle interpretazioni medievali della traduzione di Boezio.

Testi di riferimento:
TESTI OBBLIGATORI PER LA PARTE OBBLIGATORIA: C. ESPOSITO (a cura di), Filosofia, Laterza, Roma-Bari 2009, vol. I.
TESTI OBBLIGATORI PER LA PARTE MONOGRAFICA: ARISTOTELE, De interpretatione, a cura di Marcello Zanatta, Rizzoli, Milano 1989; I. KANT, Critica della ragion pura, a cura di C. Esposito, Bompiani, Milano 22007. Prefazione e introduzione (AVII-XXIV/BVII-XLIV; A1-16/B1-30); Analitica trascendentale, Introduzione: Idea di una logica trascendentale (A50-65/B74-89); Analitica dei concetti, Categorie § 9-12; Deduzione § 13-27; Analitica dei principi (A131-235/B170-294); I. KANT, Logica, a cura di L. Amoroso, Laterza, Roma-Bari 1984 (solo la parte che concerne i giudizi).
TESTI CONSIGLIATI PER LA PARTE MONOGRAFICA: G. TONELLI, L’origine della tavola dei giudizi e del problema della deduzione delle categorie in Kant, «Filosofia», 7 (1956), pp. 120-139; E. BERTI (a cura di), Guida ad Aristotele, Laterza, Bari-Roma 2007 (obbligatorio per ex 509); S. MARCUCCI, Guida alla lettura della “Critica della ragion pura” di Kant, Laterza, Roma-Bari 21999; F. BARONE, Logica formale e logica trascendentale. Da Leibniz a Kant, Unicopli, Milano 1999; G. CHIARUZZI, Teorie del giudizio, Aracne, Roma, 2005 (obbligatorio per ex 509); S. CARAMELLA E R. POZZO, Giudizio, in V. MELCHIORRE E M. MARASSI (a cura di), Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006, vol. 5, pp. 4825-4835.
TESTI OBBLIGATORI PER LA PARTE ISTITUZIONALE: C. ESPOSTO-P. PORRO, Filosofia: vol. 1. Antica e medievale, Laterza, Roma-Bari 2009.

Metodi didattici: lezioni frontali con discussione. È vivamente consigliata la frequenza alle lezioni.


Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Contenuto del corso
Parte monografica: Giudizio. La seconda parte del corso si occuperà della natura della filosofia trascendentale e della questione delle valenze formali o epistemiche della logica trascendentale.
Parte istituzionale: Storia della filosofia antica e medievale. Una lezione alla settimana sarà dedicata alla spiegazione degli autori più importanti considerati da C. ESPOSITO e P. PORRO nel primo volume del loro recente manuale Filosofia.

Testi di riferimento:
TESTI OBBLIGATORI PER LA PARTE OBBLIGATORIA: C. ESPOSITO (a cura di), Filosofia, Laterza, Roma-Bari 2009, vol. I.
TESTI OBBLIGATORI PER LA PARTE MONOGRAFICA: ARISTOTELE, De interpretatione, a cura di Marcello Zanatta, Rizzoli, Milano 1989; I. KANT, Critica della ragion pura, a cura di C. Esposito, Bompiani, Milano 22007. Prefazione e introduzione (AVII-XXIV/BVII-XLIV; A1-16/B1-30); Analitica trascendentale, Introduzione: Idea di una logica trascendentale (A50-65/B74-89); Analitica dei concetti, Categorie § 9-12; Deduzione § 13-27; Analitica dei principi (A131-235/B170-294); I. KANT, Logica, a cura di L. Amoroso, Laterza, Roma-Bari 1984 (solo la parte che concerne i giudizi).
TESTI CONSIGLIATI PER LA PARTE MONOGRAFICA: G. TONELLI, L’origine della tavola dei giudizi e del problema della deduzione delle categorie in Kant, «Filosofia», 7 (1956), pp. 120-139; E. BERTI (a cura di), Guida ad Aristotele, Laterza, Bari-Roma 2007 (obbligatorio per ex 509); S. MARCUCCI, Guida alla lettura della “Critica della ragion pura” di Kant, Laterza, Roma-Bari 21999; F. BARONE, Logica formale e logica trascendentale. Da Leibniz a Kant, Unicopli, Milano 1999; G. CHIARUZZI, Teorie del giudizio, Aracne, Roma, 2005 (obbligatorio per ex 509); S. CARAMELLA E R. POZZO, Giudizio, in V. MELCHIORRE E M. MARASSI (a cura di), Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano 2006, vol. 5, pp. 4825-4835.
TESTI OBBLIGATORI PER LA PARTE ISTITUZIONALE: C. ESPOSTO-P. PORRO, Filosofia: vol. 1. Antica e medievale, Laterza, Roma-Bari 2009.

Metodi didattici: lezioni frontali con discussione. È vivamente consigliata la frequenza alle lezioni.

Modalità d'esame

l’esame sarà costituito da un colloquio orale di discussione e commento ai libri indicati come testi di riferimento, una prova scritta finale e eventuali esercitazioni scritte individuali. Per gli studenti che seguono il piano di studio ex 509 l’esame verterà solo sulla prima parte del corso, quella riferita a Aristotele e che avrà termine il 2 novembre 2009

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI