Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Da quattro a sette insegnamenti a scelta tra i seguenti, di cui per 12 cfu al ii anno, 24 al iii anno
Due o tre insegnamenti a scelta tra i seguenti(l'insegnamento di storia comunque diverso da quello scleto per la base) di cui per 6 cfu al ii anno , 12 cfu al iii anno
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia politica (p) (2010/2011)
Codice insegnamento
4S01388
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
Periodo
Secondo semestre dal 28 feb 2011 al 4 giu 2011.
Obiettivi formativi
Il corso intende introdurre e discutere alcune delle tematiche principali della filosofia politica.
Programma
Prerequisiti: nozioni generali di storia della filosofia.
Contenuto del corso: Sulla violenza: un percorso storico-concettuale.
Fu Marx ad affermare che la violenza è “la levatrice di ogni vecchia società, gravida di una società nuova. E’ essa stessa una potenza economica”. La metafora allude ad una inevitabilità che, nel corso del XIX e del XX secolo caratterizzerà le riflessioni politiche sulla violenza. Il corso intende, attraverso una lettura attenta di alcuni teorizzatori della necessità politica della violenza, individuare i modi, i tempi e le strategie attraverso cui essa viene giustificata, auspicata e professata in ambito politico novecentesco. Quali sono state le strategie concettuali che, sulla scorta di Marx, ma anche attraverso un suo parziale fraintendimento, hanno ‘naturalizzato’ la violenza, giustificandola? Qual è la relazione fra violenza e politica? Quale il rapporto fra violenza, ‘natura umana’ e potere? Quali sono i contesti in cui la violenza (e la sua supposta ‘natura’) si innestano sul discorso razziale e coloniale? Il corso, attraverso la lente disincantata del pensiero di Hannah Arendt, procederà a verificare la possibilità di una critica della violenza che parta proprio da una decostruzione dei concetti di ‘natura’, ‘razza’, ‘umanità’. Nella parte finale del corso attenzione particolare verrà data al genocidio ruandese e al ruolo giocato in esso dalla violenza colonizzatrice rispetto alla violenza dei ‘nativi’. Sulla scorta del pensiero di Arendt e di Fanon, si cercherà di comprendere come un radicale capovolgimento delle nozioni di ‘carnefice’ e di ‘vittima’ hanno contribuito a progettare e giustificare il genocidio.
Testi in programma (frequentanti):
Karl Marx, La cosiddetta accumulazione originaria in Il Capitale, Editori Riuniti, Roma 1989, I, VII, capitolo 24, pp. 777-826, (fotocopie disponibili presso copisteria La Rapida).
Frantz Fanon, I dannati della terra, Einaudi, Torino 2007
Hannah Arendt, Sulla violenza, Guanda Milano 2008
Mahmood Mandami, "Race and Ethnicity as Political Identities in the African Context", in Keywords: Identity, New York, Other Press 2004, pp. 3-23 (testo pdf scaricabile dal sito della docente).
Mamdani, Mahmood (2001) "The Racialization of the Hutu/Tutsie Difference under Colonialism", in When Victims Become Killers: Colonialism, Nativism, and the Genocide in Rwanda, Princeton and Oxford, Princeton University Press, pp. 76-102 (testo pdf scricabile dal sito della docente).
Olivia Guaraldo (a cura di), Il Novecento di Hannah Arendt. Un lessico politico, Verona, ombre corte 2008.
Programma per non frequentanti:
Karl Marx, La cosiddetta accumulazione originaria in Il Capitale, Editori Riuniti, Roma 1989, I, VII, ch. 24, pp. 777-826.
Georges Sorel, Riflessioni sulla violenza, in Scritti politici, UTET, Torino 2006, pp. 83-421.
Frantz Fanon, I dannati della terra, Einaudi, Torino 2007
Hannah Arendt, Sulla violenza, Guanda Milano 2008.
Olivia Guaraldo (a cura di), Il Novecento di Hannah Arendt. Un lessico politico, Verona, ombre corte 2008.
Metodi didattici: Lezioni basate sull’interpretazione, sull’approfondimento e la discussione dei testi in programma.
Modalità d'esame
Prova orale per gli studenti di Filosofia