Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
A3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A2 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
A5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Attivato nell'A.A. 2009/2010
InsegnamentiCreditiTAFSSD
A3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A2 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
A5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02124

Crediti

12

Coordinatore

Daniela Zumiani

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

STORIA DELL'ARCHITETTURA (I) II MODULO

Crediti

6

Periodo

I semestre

Sede

VERONA

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO (I) I MODULO

Crediti

6

Periodo

II semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO (I) I MODULO
-------
Attraverso la presentazione delle possibili modalità di individuazione e studio degli elementi territoriali considerati “guardiani della memoria” (monumenti, edifici storici, giardini, borghi, strade, piazze) e delle relazioni storico culturali createsi tra di essi e il contesto ambientale, si intende portare ad una conoscenza delle valenze culturali del paesaggio, volta soprattutto alla comprensione del ruolo degli insediamenti umani e in particolare dell'architettura moderna nella determinazione della realtà attuale.


Modulo: STORIA DELL'ARCHITETTURA (I) II MODULO
-------
Attraverso la presentazione delle possibili modalità di individuazione e studio degli elementi territoriali considerati “guardiani della memoria” (monumenti, edifici storici, giardini, borghi, strade, piazze) e delle relazioni storico culturali createsi tra di essi e il contesto ambientale, si intende portare ad una conoscenza delle valenze culturali del paesaggio, volta soprattutto alla comprensione del ruolo degli insediamenti umani e in particolare dell'architettura moderna nella determinazione della realtà attuale.

Programma

Modulo: ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO (I) I MODULO
-------
Prerequisiti:
Conoscenza dei lineamenti della storia dell’architettura occidentale dall'età romana al Settecento. Conoscenza della terminologia tecnica dell'architettura

Contenuto del corso:
Il corso si articolerà in due parti. La prima verterà sull'analisi del paesaggio inteso come “bene culturale”, con un approfondimento sulla relazione esistente tra le caratteristiche geografiche di un luogo, gli avvenimenti storici e gli elementi architettonici. Oggetto di tale indagine sarà l'evoluzione del paesaggio veneto dal Rinascimento al Novecento.

Testi di riferimento:
Per la prima parte del corso:
1998 (I ed. 1976) Christian Norberg - Schulz, Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, Electa, Milano;
inoltre, un testo scelto tra i seguenti:
2000 E. Turri, La megalopoli padana,Cierre. Verona;
2004 D. Cosgrove, Il paesaggio palladiano, Cierre, Verona;
2004, Una rete di città. Verona e l'area metropolitana Adige - Garda, a cura di M. Carbognin, E. Turri, G.M. Varanini, Cierre, Verona

Metodi didattici:
Lezioni frontali supportate dalla presentazione di materiale grafico, fotografico e dalla proiezione di diapositive. Sopralluoghi guidati


Modulo: STORIA DELL'ARCHITETTURA (I) II MODULO
-------
Prerequisiti:
Conoscenza dei lineamenti della storia dell’architettura occidentale dall'età romana al Settecento. Conoscenza della terminologia tecnica dell'architettura

Contenuto del corso: in questa seconda parte verranno presentati i protagonisti dell'architettura italiana del Novecento, nonché i più significativi interventi urbanistici e la loro ricaduta sulle forme della città contemporanea

Testi di riferimento:
Per la seconda parte del corso:
2006 (I ed. 1998) L. Benevolo, L'architettura nell'Italia contemporanea. Ovvero il tramonto del paesaggio, Laterza, Roma Bari
inoltre un testo tra i seguenti:
1999, V. Fontana, Profilo di architettura italiana del Novecento, Marsilio Venezia
Oppure pagine scelte ( da concordare con il docente) tratte da:
2004, Storia dell'architettura italiana. Il primo Novecento, a cura di G. Ciucci, G. Muratore, Electa Milano
1997, Storia dell'architettura italiana. Il secondo Novecento, a cura di F. Dal Co, Electa Milano

Metodi didattici:
Lezioni frontali supportate dalla presentazione di materiale grafico, fotografico e dalla proiezione di diapositive. Sopralluoghi guidati

Modalità d'esame

Modulo: ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO (I) I MODULO
-------
esame scritto


Modulo: STORIA DELL'ARCHITETTURA (I) II MODULO
-------
esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI