Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A2 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A4 Un insegnamento a sceltra tra i seguenti:
A5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A6 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A7 Un ins. a scelta tra i seg. in coerenza con l'ind. prescelto:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A3 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A2 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A1 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
A4 Un insegnamento a sceltra tra i seguenti:
A5 Un insegnamento a scelta tra i seguenti:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
A6 Due insegnamenti a scelta tra i seguenti:
A7 Un ins. a scelta tra i seg. in coerenza con l'ind. prescelto:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia moderna (i) (2009/2010)
Codice insegnamento
4S01288
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia moderna (i) del corso Laurea in Filosofia (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
- Storia moderna (i) del corso Laurea in Lettere (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
- Storia moderna (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Storia moderna (i+p) - STORIA MODERNA (I) I MODULO del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Storia moderna e regionale (i+p) - STORIA MODERNA (I) I MODULO del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Storia moderna (i+p) - I MODULO PARTE (I) del corso Laurea in Filosofia [L-5]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/02 - STORIA MODERNA
Periodo
I semestre dal 28 set 2009 al 16 gen 2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
a) la conoscenza degli aspetti fondamentali della storia moderna, europea ed italiana, dalla fine del Quattrocento alla metà dell’Ottocento;
b) la consapevolezza della complessità delle radici culturali dell’Europa contemporanea.
Programma
Prerequisiti: conoscenza, a livello scolastico, dei lineamenti principali della storia moderna.
Contenuto del corso: l’illustrazione dei problemi della storia moderna attraverso l’esposizione e la discussione di una serie di elementi caratterizzanti che affrontano i nodi cruciali (da un punto di vista politico, economico, sociale, religioso e culturale) della vita italiana ed europea nei secoli dell’età moderna. Tali elementi verranno accertati e verificati su una documentazione testuale, essenziale ma pertinente alle tematiche considerate.
Testi di riferimento:
1. Un manuale di storia generale: si consiglia l’uso del testo di C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Le Monnier Università, Firenze 2004, auspicabilmente affiancato da un buon Atlante storico
2. Inoltre, un libro a scelta nel seguente elenco:
R. Darnton, L’età dell’informazione. Una guida non convenzionale al Settecento, Adelphi, Milano 2007
R.W. Scribner, Per il popolo dei semplici. Propaganda popolare nella Riforma tedesca, Unicopli, Milano 2008
N. Wachtel, La fede del ricordo. Ritratti e itinerari di marrani in America (XVI-XX secolo), Einaudi, Torino 2003
M.E. Wiesner, Le donne nell’Europa moderna, 1500-1750, Einaudi, Torino 2003
P. Hazard, La crisi della coscienza europea, Utet libreria, Torino 2007 (compresa la prefazione di G. Ricuperati)
V. Groebner, Storia dell’identità personale e della sua certificazione. Scheda segnaletica, documento di identità e controllo nell’Europa moderna, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2008
P. Linebaugh - M. Rediker, I ribelli dell'Atlantico. La storia perduta di un'utopia libertaria, Feltrinelli, Milano 2004
A. Farge, Parole sovversive, QuiEdit, Verona 2009
A. Prosperi, Giustizia bendata. Percorsi storici di un'immagine, Einaudi, Torino 2008
C. Ginzburg, Storia notturna. Una decifrazione del Sabba, Einaudi, Torino 1989
Metodi didattici: lezioni frontali
Modalità d'esame
l’accertamento sulla parte generale (manuale di storia moderna) sarà scritto, in forma di questionario a risposte aperte; la verifica sulla conoscenza della monografia (punto 2) avrà luogo attraverso un colloquio orale.