Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecniche e didattica degli sport individuali e di squadra - TECNICHE E DIDATTICA DEGLI SPORT DI SQUADRA (TIROCINIO INTERNO) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S004079
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
II semestre dal 5 mar 2018 al 1 giu 2018.
Obiettivi formativi
Il "tirocinio interno" si configura come esperienza tecnico pratica sulla didattica specifica degli sport di squadra;
è associato alle esercitazioni di laboratorio didattico per completare le esperienze personali secondo le motivazioni e gli approfondimenti che lo studente riterrà più utili al termine della sua carriera triennale;
nelle esercitazioni di laboratorio infatti, si intendono diversificare gli interventi offrendo una panoramica ampia di contenuti trasversali e di organizzazione della pratica per i gruppi e di tematiche specifiche che ciascuna tipologia di sport rappresenta;
lo studente potrà così utilizzare l'esperienza di tirocinio per contestualizzare le conoscenze apprese nella didattica frontale ed in quella di laboratorio;
una parte di questa esperienza potrà essere svolta in "piccolo gruppo", al fine di condividere con i compagni conoscenze, competenze ed interessi differenti, per la creazione di un progetto di lavoro da presentare all'esame finale.
Programma
Sono in programma tre discipline per il laboratorio didattico con diversificazione delle tematiche per avvicinare lo studente alle forme della didattica: Pallacanestro (Basket e Minibasket), Pallavolo (fondamentali d'Attacco e difesa), Calcio a 5 (Didattica della preparazione fisica nel Futsal) di ca 1 CFU ciascuna;
associato a queste vengono programmati alcuni interventi "spot" per discipline che si ritengono particolarmente significative per completare le conoscenze specifiche: Freesby, Rugby seven, Hochey indoor, Baskin, ed altre eventuali sulla base delle disponibilità di spazi e di esperti;
le tematiche relative potranno essere oggetto del colloquio d'esame.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
DISPENSA DELLE LEZIONI | dISPENSA delle lezioni forniti dal docente. | 2020 |
Modalità d'esame
le tematiche relative alle esercitazioni di laboratorio ed al tirocinio interno al corso, potranno essere oggetto del colloquio d'esame.