Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Enrollment from 2025/2026The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
2° Year activated in the A.Y. 2014/2015
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Urban, commercial and transportation geography
Un insegnamento a scelta
3° Year activated in the A.Y. 2015/2016
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Prima letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Tedesco
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Inglese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Francese
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Russo
Seconda letteratura straniera o materia d'area anno II Spagnolo
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Urban, commercial and transportation geography
Un insegnamento a scelta
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Italian Literature [Cognomi P-Z] (2014/2015)
Teaching code
4S00741
Academic staff
Coordinator
Credits
6
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
L-FIL-LET/10 - ITALIAN LITERATURE
Period
I semestre dal Oct 1, 2014 al Jan 10, 2015.
Learning outcomes
The course of Italian literature is expressly referred to a future tour operator that moves in an international context, which aims to provide the knowledge needed to enhance the dialogue between the different countries and the Italian identity. The study of Italian literature is therefore integrated in a close dialogue with the other national literatures, in a perspective that alternates text analysis, history of ideas and forms of Italian culture, and sociology of literature. The course will provide the student, therefore, a knowledge of the principal authors of the tradition, through short introductory lectures on the life and work of each author and focusing specifically on the reading and analysis of texts in their genetic relationships intertextual and interdisciplinary and dialogue with other literatures. The choice of works is made according to two criteria:
a) Relevance of the author in the history of Italian literary tradition
b) Importance of the text in relation to the monographic program: the epistolary novel.
Program
Parte istituzionale
G. Ferroni – A. Cortellessa – I. Pantani – S. Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università, voll. I-VII (dalle Origini al Risorgimento)
Lettura ed analisi dei seguenti testi:
Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno I, V e XXVI; Purgatorio: XXIV; Paradiso, XXXIII
Francesco Petrarca, Familiares IV, 1; Rerum vulgarium fragmenta I, XXXV, CXXIX, CXXXVII, CLXXXIX, CCLXIII, CCCXXXIII
Giovanni Boccaccio, Decameron, I.1 e 3; IV, 5; V.8; VI.1; Elegia di Madonna Fiammetta, prologo e V, 1-5; Genealogiae deorum gentilium, XIV, vii
Niccolò Machiavelli, De principatibus, cap. XVIII; e dall’Epistolario, lettera a Francesco Vettori, 10 dicembre 1513;
Ludovico Ariosto, Orlando furioso, canti I, XXIII, 100-36; Satire, I
Torquato Tasso, Aminta, I coro; Rime: Qual rugiada o qual pianto; Gerusalemme liberata, I.1-3; XVI.12-26; Dalle lettere: Lettera a Maurizio Cataneo, 18 ottobre 1581
Giambattista Marino, La Galeria, 11a, Rime amorose, 19;
Giovanni Ambrogio Marini, Il Colloandro fedele, I, ii
Galileo Galilei, Lettera a Benedetto Castelli
Carlo Goldoni, Mémoires, I.4-5; La locandiera, II.4
Pietro Metastasio, La Didone abbandonata, I.17-18
Giuseppe Parini, Le odi: La caduta; Il giorno: Mattino, 33-157
Ferdinando Galiani, Lettera a Bernardo Tanucci, 12 novembre 1764
Vittorio Alfieri, Saul (lettura dei brani antologizzati); Rime, 167 (Sublime specchio di veraci detti)
Ugo Foscolo, Sonetti: Né più mai toccherò le sacre sponde e Solcata ho fronte occhi incavati intenti; Lettera ad Antonietta Fagnani Arese, VIII;
Giacomo Leopardi, dallo Zibaldone: Le teoria del piacere; dai Canti: Ultimo canto di Saffo, A se stesso; dalle Operette morali: Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare; dall’Epistolario: a Carlo Leopardi, 20II.1823; a Fanny Targioni Tozzetti, 5.XII.1831;
Alessandro Manzoni, Il Cinque maggio, dai Promessi sposi, Introduzione, L’addio ai Monti (nel Fermo e Lucia, e nelle due redazioni del romanzo); La madre di Cecilia
Corso monografico
Il romanzo epistolare
Testi
Jean-Jacques Rousseau, Giulia o la nuova Eloisa (lettura antologica)
Ugo Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Johann Wolfgang Goethe, I dolori del giovane Werter
Saggi critici
Jean Rousset, Forma e significato. Le strutture letterarie da Corneille a Claudel, Torino, Einaudi, 1976, pp. 81-120;
Giuseppe Nicoletti, Ultime lettere di Jacopo Ortis, in Letteratura italiana. Le opere, vol. III. Dall’Ottocento al Novecento, Torino, Einaudi, 1995, pp. 27-68
Corrado Viola - Fabio Danelon, Il romanzo epistolare e Valentina Gallo, Il romanzo epistolare italiano: persistenze e trasformazioni in Epistolarità fittizia, II Convegno CRES (in corso di stampa: di entrambi i saggi verrà fornita dispensa on line non appena disponibile).
Bibliografia integrativa
A discrezione dello studente si consiglia di integrare la conoscenza delle forme poetiche principali (sonetto, canzone, madrigale, ottava) su un manuale di metrica (snello ed essenziale, W.T. Elvert, Versificazione italiana dalle origini ai giorni nostri, Firenze, Le Monnier, 1973; approfondito ed esaustivo: Pietro G. Beltrami, La metrica italiana, Bologna, Il Mulino, 2002). Altrettanto dicasi per l’aspetto retorico del testo letterario (stile e figure retoriche), sul quale potranno valere M.P. Ellero, Manuale di retorica, Milano, Sansoni, 1997 (di taglio didattico) o B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani, 1989. Sull’aspetto topico del testo (miti, immagini, luoghi comuni, ecc.), si veda E.R. Curtius, Letteratura europea e medioevo latino, a cura di R. Antonelli, Firenze, La Nuova Italia, 1993) e, per una prospettiva tematica sulla letteratura, Dizionario dei temi letterari, a cura di R. Ceserani, M. Domenichelli, P. Fasano, Torino, UTET, 2007.
Sitografia
La quasi totalità dei testi letterari in programma d’esame per la parte istituzionale sono antologizzati nella storia e antologia indicata in bibliografia: l’Introduzione dei Promessi sposi è invece, unitamente a buona parte dei testi letterari italiani, non commentati, sono leggibili e interrogabili sul sito www.bibliotecaitaliana.it.
Examination Methods
The written examination in the form of open questions is to ascertain:
1) Knowledge of the main movements of the Italian and European literature since '200 to '800 (The origins; the fourteenth century; Humanism and the Renaissance, Mannerism, Baroque, the age of Arcadia, the Enlightenment, Neoclassicism , Romanticism);
2) Knowledge of the life and works of the authors treated;
3) Textual competence (analysis and commentary of the texts)
4) Knowledge of the shape "epistolary novel" and the different critical perspectives.